società

'Uau' approda a Sant'Anatolia di Narco

 

La rassegna 'L’arte di essere bambini' il 2 ottobre proporrà tante iniziative a cura del Museo della Canapa

 

Tre appuntamenti speciali trasformeranno in gioco l’esperienza al museo dei più piccoli insieme con le loro famiglie. Sono gli incontri ludico educativi gratuiti organizzati dal nuovo progetto “Uau – L’arte di essere bambini”, ideato dall’azienda Archi’s Comunicazione e co-finanziato dalla Regione Umbria (Por Fers 2014-2020 Azione 3.2.1.), in collaborazione con le tre realtà museali coinvolte nella fase iniziale: il Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco, l’anfiteatro dell’artista Beverly Pepper a Panicale e il Complesso museale di San Francesco di Montefalco.

Gli eventi si terranno in tre pomeriggi differenti: il 2 ottobre a Sant’Anatolia di Narco, il 7 ottobre a Panicale e il 9 ottobre a Montefalco. In ognuno i bambini e le famiglie saranno coinvolti in divertenti laboratori educativi, passeggiate esplorative, trekking urbano e visite guidate al museo. 

Il progetto “UAU” ha previsto la campionatura di tre oggetti d’artista per conoscere dal vivo le opere di ogni realtà museale e giocare con oggetti semplici ma innovativi, lasciando impresso un bel ricordo in modo divertente. Per questa prima edizione il curatore e storico dell’arte Marcello Smarrelli, consulente artistico del progetto, ha invitato l’artista Lucamaleonte ad intervenire sugli oggetti prodotti da “UAU”. Sono tre i prototipi declinati per ciascuna realtà museale: un gioco da tavolo in cartone ispirato al Gioco dell’Oca, un puzzle con immagini ispirate alle opere del museo e una tazza in ceramica ideata del designer Luca Binaglia.

I tre oggetti saranno protagonisti degli appuntamenti presso le realtà museali per bambini e loro famiglie. Si inizia domenica 2 ottobre alle ore 17.30 presso il Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco con un laboratorio gratuito per i bambini della scuola primaria a cura di Becoming X – Art+Sound Collective, la visita guidata al museo e la passeggiata esplorativa “UAU. Un castello nel paese” a cura del Museo della Canapa.

Le attività verranno svolte contemporaneamente in modo da garantire la turnazione e la partecipazione per tutti. Alle ore 19 sarà presentato da Archi’s Comunicazione il progetto “UAU - L’arte di essere bambini” insieme con i saluti istituzionali e la proiezione del video promozionale. Per le prenotazioni: tel. 0743 613149 int. 8 / info@museodellacanapa.it

I prossimi appuntamenti saranno venerdì 7 ottobre presso l’ex-chiesa del Rosario di Panicale con il laboratorio per bambini e il trekking urbano “Panicale Contemporanea” per esplorare il legame dell’artista Beverly Pepper con il borgo di Panicale. Per le prenotazioni al laboratorio cultura@comune.panicale.pg; per il trekking tel. 075 837433 - panicale@sistemamuseo.it.

Domenica 9 ottobre l’appuntamento è al Complesso museale di San Francesco di Montefalco con il laboratorio per bambini e la visita al museo per scoprire il legame di San Francesco con la città di Montefalco. Per le prenotazioni: tel. 0742 379598 - museomontefalco@gmail.com.

“UAU - L’arte di essere bambini” è un merchandising esperienziale, innovativo ed ecosostenibile personalizzato per ogni realtà museale che unisce arte, cultura, design, innovazione e tradizione. Assume il doppio ruolo di promuovere sia il merchandising sia il territorio regionale sotto un punto di vista nuovo e divertente, mettendo le future generazioni al centro e collegando ulteriormente la storia al mondo moderno e alle nuove tecnologie. 

Per informazioni sul progetto UAU:

www.archiscomunicazione.it 

Facebook: UAU - L'arte di essere bambini

Instagram: @uau_artediesserebambini



I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.