società

Capitale Cultura, 8 città fanno squadra

 

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino ha trasmesso al Ministero della Cultura il dossier di candidatura

 

L’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino ha trasmesso al Ministero della Cultura il dossier di candidatura per la Capitale italiana della cultura 2026. “Il programma, dal titolo ‘Cultura X Benessere’ – ha affermato la presidente dell’Unione Elisa Sabbatini – è stato costruito grazie alla collaborazione tra gli otto Comuni dell’Unione, Bevagna, Castel Ritaldi, Campello sul Clitunno, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Montefalco e Trevi, e al supporto di oltre cinquanta sponsor pubblici e privati che storicamente operano in questi territori. Le loro attività e proposte sono state messe a sistema per garantire un intero anno di offerta culturale, variegata, innovativa, continuativa e di qualità”.

“L’Unione è l’unica aggregazione umbra ad aver presentato la candidatura – ha proseguito Sabbatini –. Il progetto culturale e la strategia che ne è alla base rafforzano e rendono ulteriormente concreto il concetto di area omogenea e di pregio riferita alle Terre dell’Olio e del Sagrantino. In esse storia, arte, cultura, enogastronomia, tradizioni si fondono in modo forte, dando vita ad una infinita bellezza e ricchezza territoriale e il tema del Benessere viene culturalmente offerto con interventi che si articolano e si raggruppano in tre grandi filoni: culinario, storico-artistico e paesaggistico. Un ringraziamento particolare va alla Regione Umbria, alla Provincia di Perugia e a Umbria Film Commission che hanno formalmente espresso il loro sostegno a favore di questa candidatura”.



I commenti dei nostri lettori

OPEN YOUR EYES

2 mesi fa

nella prospettiva di diventare i camerieri e ristoratori del mondo, questa unione diventa cultura... Mi viene da ridere a pensare alla cultura di quei posti.

Carlino

2 mesi fa

Quindi Spoleto, nota nel mondo come città dell'olio, sede dell'Accademia dell'Olivo, è rimasta fuori dal mazzo....annamo bene annamo, proooprio bene....

Che serva da lezione a chi non sa vedere oltre il proprio naso,

2 mesi fa

Non devo continuare a ripeterlo che Elisa Sabbatini è un ottimo Sindaco, dotata di idee chiare e concrete che la portano ad avere delle iniziative realizzabili. Prendendo atto di Bergamo e Brescia, (che si sono unite per ottenere il prestigioso titolo), ella non ha indugiato nemmeno un attimo nel seguire il loro esempio. Altro che avere la megalomania dei sindaci di alcune piccole città umbre di proporsi singolarmente. Se ben ricordo, precedentemente lo hanno fatto Assisi, Spoleto Orvieto e qualche altra. Auguro sinceramente che Castel Ritaldi assieme agli altri sette piccoli comuni partecipanti riescano ad aggiudicarsi tale merito. Dopo le esibizioni delle diverse "soliste", sarà un piacere assistere a un concerto con i suoni armonizzati. Detto questo, anticipo gli applausi!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.