
Piano Attuativo di Castelluccio, si parte: tanti presenti alla prima riunione
Il sindaco di Norcia Alemanno: “Identità definita che non sarà snaturata ma ricostruzione sicura e di qualità”
Il Sindaco di Norcia, Nicola Alemanno ha convocato venerdì 6 dicembre il primo incontro partecipativo per l’avvio del Piano Attuativo riguardante la frazione di Castelluccio di Norcia. All’incontro ha partecipato lo Studio Tecnico Nigro che sta redigendo il piano, i tecnici e soprattutto gli abitanti del borgo che è divenuto uno dei simboli del sisma del 30 ottobre 2016.

180 camosci stimati all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Un indice significativo che testimonia il valore della biodiversità del territorio
Sono 123 gli esemplari di camoscio appenninico avvistati durante l'ultimo censimento della specie effettuato nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L'osservazione autunnale si è tenuta lo scorso 7 novembre, dopo che, per ben due volte, le condizioni meteo avverse avevano costretto ad un rinvio.6 femmine e 1 maschio adulto già marcati, 41 adulti non marcati, 19 yearling (esemplari giovani che hanno almeno un anno di vita) di sesso indeterminato, 21 piccoli, di cui 5 nati tra i mesi di maggio e luglio 2019 e 35 esemplari indeterminati portano ad un numero minimo certo di 123, quando la stima sul totale si aggira intorno ai 180 camosci presenti

Il rapporto tra uomo e lupo al centro di un convegno
Ad ospitare l'iniziativa sarà palazzo Mauri [Commenti]
Sabato 23 novembre 2019, alle ore 9.00, è in programma un convegno dal titolo “Lupo e Uomo – animali in un ambiente di relazioni virtuose”, presso la sala conferenze di Palazzo Mauri. L’affascinante e complesso, ma spesso problematico, rapporto tra uomo e lupo – uno dei legami più intensi e atavici tra uomo e animale– è al centro di un incontro che si propone di far luce, e possibilmente aiutare a risolvere, alcuni aspetti di quel delicato e spesso decisivo passaggio che connota il binomio natura / cultura.

Gestione del territorio e del patrimonio faunistico: Federcaccia rivendica un ruolo da protagonista per il mondo venatorio regionale
Federcaccia Umbra, in rappresentanza e a tutela dell'intero mondo venatorio regionale, ha di recente formulato alla Regione le seguenti richieste, volte a un più corretto rapporto tra la figura del cacciatore e le istituzioni:
• Riguardo il nuovo Piano faunistico-venatorio regionale, Federcaccia rivendica il ruolo centrale delle associazioni venatorie. Tale ruolo è fondamentale per

Oltre 140 docenti da tutt’Italia per promuovere il Parco nazionale dei Monti Sibillini attraverso il turismo scolastico
Successo per l'educacation tour che ha permesso agli insegnanti di prendere parte a esperienze dirette sul campo, attività laboratoriali e visite guidate
Due giornate intense trascorse nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un soggiorno interamente gratuito con esperienze dirette sul campo, attività laboratoriali e visite guidate. È questa la proposta dell'Educational Tour, corso formativo dedicato ai docenti delle scuole primarie e secondarie di ogni ordine e grado, che si è svolto nei mesi di settembre ed ottobre. Il progetto, finanziato dal Comitato Sisma Centro Italia, con la collaborazione del WWF Italia, ha permesso di presentare la realtà del Parco al mondo della scuola, mettendo in evidenza il valore e l’importanza dell’area protetta e della sua fruizione, soprattutto dopo gli eventi sismici.

Castel Ritaldi celebra l'olio nuovo con la 24esima edizione di 'Frantotipico'
Tanti appuntamenti tra degustazioni, passeggiate, visite ai frantoi e laboratori per bambini
Tutto pronto per la 24esima edizione di "Frantotipico", la festa dell’olio nuovo che andrà in scena sabato 9 e domenica 10 novembre nell’antico borgo medievale di Colle del Marchese, nel comune di Castel Ritaldi, zona che vanta una secolare tradizione olearia. L’evento, realizzato con il contributo del Gal Valle umbra e Sibillini, aderisce a Frantoi Aperti ed è un’occasione di festa ma soprattutto di scoperta e valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva del territorio e dei frantoi che lo producono. Il programma è stato illustrato lunedì 4 novembre, durante la conferenza di presentazione a Perugia,

'Diamanti a Tavola': ad Amandola per “assaporare” il Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Anche quest’anno il Parco Nazionale dei Monti Sibillini patrocina e partecipa al festival “Diamanti a Tavola” di Amandola dedicato al più pregiato frutto dei boschi dei Monti Sibillini, il tartufo bianco pregiato. Tra le varie iniziative in programma il Parco sarà direttamente coinvolto con due “Passeggiate di gusto”, il 2 ed il 9 novembre.

Il dibattito sulla regolamentazione delle guardie giurate ittico-venatorie approda in consiglio provinciale
Presente una delegazione di Libera Caccia. Il presidente Loretoni: 'Il nostro auspicio è che finalmente vengano rispettate le regole. Multe da annullare, anche quelle dopo il 2 ottobre 2018”
Nell’ultima seduta del Consiglio provinciale di Perugia era presente ad assistere anche una delegazione della Libera Caccia, guidata dal presidente regionale Lando Loretoni. All’ordine del giorno, infatti, c’era la pratica relativa alle guardie giurate ittico-venatorie. “Un tema – ricorda Loretoni – che la nostra associazione ha sollevato da tempo, chiedendo alla Regione ed alle Province il rispetto delle regole”.

Camoscio dell’Appennino: nuovo censimento nel Parco dei Monti Sibillini
Aperto il bando per i volontari che vorranno partecipare a questa nuova iniziativa
Il 30 ottobre e il 5 novembre si svolgerà nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini il decimo censimento autunnale del camoscio appenninico, sottospecie endemica dell’Appennino centrale che in passato, per ben due volte, ha rischiato l’estinzione. Ai primi del ‘900 e durante la Seconda Guerra Mondiale solo trenta erano gli esemplari individuati nell’area. Oggi il rischio è stato scongiurato, ma Il camoscio appenninico è ancora considerato una specie vulnerabile.

Andrea Spaterna è il nuovo presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Scelte integrate e condivise per riscoprire il valore dell'Ente come opportunità per il territorio
È Andrea Spaterna il nuovo presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Spaterna, nato a Perugia nel 1962, è Prorettore dell'Università degli Studi di Camerino, professore ordinario della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’Ateneo camerte e direttore sanitario dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico di Matelica.

Caccia come strumento di gestione per le specie animali protette: corte di giustizia europea conferma
Confagricoltura Umbria plaude alla sentenza della Corte di Giustizia europea che ammette la caccia per il controllo dei grandi carnivori e la loro presenza nelle aree rurali interne [Commenti]
É del 10 ottobre scorso il pronunciamento della Corte di giustizia europea che ammette la caccia come strumento di gestione per le specie animali protette, come ad esempio i lupi, a condizione che siano soddisfatte rigorose condizioni. Confagricoltura Umbria non può che esprimere la propria soddisfazione per la

Federcaccia rinnova le richieste di impegno da parte della politica umbra
Federcaccia Umbra chiede ai partiti politici, ai candidati alla Presidenza della Regione dell’Umbria, ai singoli candidati a Consigliere che saranno eletti alle elezioni Regionali del 27 Ottobre 2019, impegni precisi e fatti concreti sui temi ambientali e gestionali ed il riconoscimento del ruolo positivo dell’attività venatoria e della figura sociale del cacciatore. Sono chiesti impegni concreti, da condividere e portare in discussione in sede regionale-nazionale per supportare l’attività venatoria come strumento di conservazione.

Cresce l'attesa per l'Ecocamminata sulla fascia olivata
Due i percorsi previsti, che consentiranno ai partecipanti di andare alla scoperta del territorio
Conto alla rovescia per l’edizione 2019 della Ecocamminata in programma domenica 29 settembre sulla fascia olivata Assisi-Spoleto organizzata dal Panathlon International Club Clitunno presieduto da Claudio Menichelli. Si tratta di una camminata ludico-motoria non competitiva a passo libero aperta a tutti. L’evento a carattere nazionale e internazionale ho lo scopo di far conoscere un territorio ricco di bellezze naturali e artistiche, patrimonio agricolo di rilevanza mondiale che mira a ottenere il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco.

Multe illegittime elevate ai cacciatori, la Provincia di Perugia si attiva per chiederne l'annullamento
Le sanzioni sono state effettuate da guardie ambientali venatorie volontarie sprovviste del titolo. Libera Caccia: 'Istituzioni decide a ripristinare la legalità'
La Libera Caccia dell’Umbria accoglie con soddisfazione l’approvazione dell’ordine del giorno (primo firmatario il consigliere Marcello Rigucci) con il quale la Provincia di Perugia chiede alla Regione Umbria di annullare tutte le sanzioni (multe e sequestri di armi) effettuate dalle guardie ambientali venatorie volontarie che non risultavano, al momento del controllo, in possesso del decreto della Provincia stessa e che erano quindi senza titolo.

Nuovi interventi del Consorzio della Bonificazione Umbra sul reticolo delle acque
[Fotogallery]Il Consorzio della Bonificazione Umbra ha iniziato i lavori di manutenzione nella rete idraulica di terza categoria, autorizzati dalla Regione dell’Umbria con il Piano degli interventi per il ripristino dell’officiosità idraulica del reticolo idrografico regionale. L’Ente guidato dal Presidente Giuliano Nalli e diretto da Candia Marcucci sta svolgendo una minuziosa attività di manutenzione consistente nel taglio a raso della vegetazione arborea, arbustiva e delle canne palustri a raso terra con idonee attrezzature per la triturazione e all’allontanamento del materiale ligneo, nella rimozione di depositi nell’alveo di magra e nel ripristino della sezione idraulica.