sport
Nel buio rischiarato dalle flebili pile in sella all'amata mountain bike
sport
Nel buio rischiarato dalle flebili pile in sella all'amata mountain bike
L'escursione Monti Martani by night dell'MTB Club Spoleto
Serata indimenticabile per i partecipanti alla seconda escursione notturna organizzata dall'MTB Club Spoleto.
Quasi 40 il numero dei bikers che si è data appuntamento a Terzo San Severo per sfidare nell'oscurità le Creste dei Monti Martani, con la certezza di trascorrere una serata in allegra compagnia unita a quella di vivere un'esperienza particolare in sella all'amata mtb. E di un'esperienza sicuramente particolare si è trattato. Suggestivo ed emozionante è stato vedere una lunga fila di piccole luci formare un lungo serpentone tagliare le creste delle montagne in una notte ventosa ma non fredda ma soprattutto senza la temuta pioggia paventata dai meteorologi. Il gruppo, dopo le foto di rito per sancire la testimonianza di chi era presente all'avventura, è partito verso le 20,30 da Terzo San Severo, tra gli sguardi incuriositi dei tanti presenti alla sagra, in direzione Montemartano, sfruttando così la luce del giorno per percorrere quegli unici pochi chilometri di asfalto che dividono le due località. Da qui la lunga ma comoda salita verso Acqua Canale dove, per non smentirsi, tutti i partecipanti si sono dati battaglia inserendo uno spicciolo di agonismo ad una uscita dal sapore prettamente escursionistico e goliardico. E proprio ad Acquacanale, che rappresentava il punto di partenza per le Creste, il gruppo ha potuto ammirare uno splendido e rosseggiante tramonto che farà da sfondo ai ricordi che ogni partecipante si porterà dietro di questa splendida serata. Ma i sentimentalismi erano subito messi da parte in vista della dura e difficile salita per raggiungere la prima vetta. Una volta raggiunta la quale il gruppo, in una delle tante soste per scavalcare le recinzioni di filo spinato, ha potuto godersi lo scenario notturno della piana spoletana, fino a Foligno, proprio nel momento del sorgere della luna che ci avrebbe fatto compagnia fino alla fine. Quindi, un continuo saliscendi intorno a quota 1000, nel buio rischiarato dalle flebili pile che ognuno portava con se in un panorama affascinante ed avvolti nel silenzio, rotto solo dal qualche stridio di freni duramente sollecitati dalle impervie discese affrontate. E, qua è la, come fantasmi, l'apparire di bianche mucche al pascolo, incuranti di questo manipolo di matti che osavano violare il loro territorio. Alle 22,30 come da programma, l'intero gruppo raggiungeva compatto San Severo, al culmine della serata danzante, in occasione della Sagra del Tartufo, e dove aspettavano pazienti le famiglie. E dopo la pratica sportiva l'agonismo si è spostato sulle tavole imbandite della taverna dove più di uno si è dato di nuovo battaglia a bicchieri di vino, costolette e gnocchi. Insomma, una serata davvero ben riuscita, con qualcuno che chiedeva potesse essere replicata fine agosto. Molti i nuovi ciclisti che hanno approfittato della "notturna" per uscire per la prima volta con il MTB Club. E data la riuscita della serata c'è da giurare che torneranno di nuovo. Foto e commenti sul sito del club www.mtbclubspoleto.org dove si potrà anche partecipare al forum. Un ringraziamento agli organizzatori della sagra che hanno tenuto aperta la cucina oltre il normale orario per permettere agli affamati atleti di cenare e concludere con un allegro convivio la serata.
E siccome chi si ferma è perduto il Club sta già pensando all'escursione di domenica 20 luglio sui Sibillini – Passo Cattivo - Monte Porche.
Questo è il programma e la descrizione dell'escursione:
Ore 7,00 ritrovo in P.za Garibaldi automuniti
0re 7,15 appuntamento a Sant' Anatolia con i nostri amici di Assisi
Ore 8,00 arrivo al parcheggio di Castel Sant' Angelo sul Nera dove ci incontreremo con gli altri soci che avranno passato la notte in camper a Castelluccio.
Ore 8,15 partenza alla volta di Frontignano su strada asfaltata subito impegnativa pendenza 10 % circa 7,5 km
Una volta arrivati al piazzale dell'Hotel Felycita si devierà su una comoda carrozzabile che ci porterà alla quota di circa 1600 mt (sbarra) 5km .
Dopodiché inizierà la parte più dura del percorso, per pendenza e fondo, fino a Passo Cattivo 1880 mt 3 km , qui faremo una sosta ristoratrice per il fisico e per la vista.
Poi una volta corroborati partiremo alla volta della cresta delle Porche di Vallinfante , raggiunto il sentiero alla sommità a circa 2000 mt percorreremo il sentiero quasi tutto in piano e pedalabile per circa il 90 % molto panoramico, a sx avremo la Valle dell'Infernaccio e a dx la spianata di Castelluccio, che ci permetterà di raggiungere la sella di Monte Porche per poi proseguire su un "sentierino" abbastanza tecnico che ci farà costeggiare Palazzo Borghese per poi ricongiungersi alla via Imperiale e da li in picchiata verso Casale Ghezzi e quindi Castelluccio.
Salutati i nostri soci camperisti ci dirigeremo verso la Forca di Gualdo e per strada asfaltata raggiungeremo le macchine al parcheggio.
Dettagli:
Km: Boh!
Dislivello: Boh
Tempo: ore 4-4,30 circa
Panorama: mozzafiato
I commenti dei nostri lettori
Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!
Dì la tua! Inserisci un commento.