società
Nona edizione per 'VIAGGIATORI sulla FLAMINIA' -“Viaggiatori Straordinari & Ciarlatani”
società
Nona edizione per 'VIAGGIATORI sulla FLAMINIA' -“Viaggiatori Straordinari & Ciarlatani”
“ La popolazione umbra è ritenuta la più antica d'Italia, si crede infatti che gli Umbri fossero stati chiamati Ombrici dai Greci perché sarebbero sopravvissuti alle piogge quando la terra fu inondata” (Plinio il Vecchio)
Viaggiatori sulla Flaminia 9° ed. 2016 è la riproposta di una serie di viaggi iniziati con la prima edizione nel 1998, subito dopo il tragico Terremoto Umbria-Marche. Un invito a riflettere sul complesso sistema del vivere in una società civile, nell'equilibrio e nelle qualità: avventura,
bellezza e arte / arte intesa non come feticcio o merce di scambio, ma come forma di educazione e di intimità. Un cammino visionario, reale e virtuale tra passato, presente e futuro. Nel percorso vi sono luoghi di preghiera e di lavoro, di turismo, musei e spazi espositivi inusuali, tutti con orari e regole diverse: incognite e contrattempi di un qualsiasi viaggio che si aggiungono allo scorrimento frenetico dei mezzi di trasporto sulle numerose vie di comunicazione. Partecipano e collaborano artisti e operatori culturali di varie generazioni con linguaggi, esperienze e storie personali diverse. Le opere esposte (pittura, scultura, libri d'artista, poesie e racconti, installazioni, video, fotografia, architettura, design ecc.), performance e interventi musicali, documentati successivamente con testimonianze scritte o fotografiche sono finalizzate ad una pubblicazione per la valorizzazione del territorio tra Spoleto - Valnerina e con tempi più articolati, dei luoghi sui tracciati e diverticoli della Consolare Via Flaminia tra Ravenna e Roma. Attraversamenti a zig- zag in continua variazione e programmazione.
L'idea per questa nona edizione, con sottotitolo "Viaggiatori Straordinari & Ciarlatani" è nata durante l'inaugurazione di Baculus / Bastoni e scettri al Museo del Ciarlatano nella mattinata del 23 agosto 2014, Ex - Monastero di S. Giacomo, sede del CEDRAV - CERRETO di Spoleto (Centro Documentazione - Ricerca Antropologica in Valnerina). Coincideva con la 2° edizione del Festival del Ciarlatano Cerretano, in un convegno molto interessante e inaspettato, con studiosi del territorio, antropologi, esperti di medicina alternativa, politici, amministratori e tantissima gente, intorno all'instancabile ideatore del Festival, il valnerinologo Luciano Giacché. Nell'arco della giornata, azioni teatrali, con musiche popolari e indagini giocose sul concetto del ciarlatano, connotazione ambigua associata ad alcuni "guaritori"cerretani del passato che, in Valnerina e altrove avrebbero raggirato nelle feste di piazza, le persone più ingenue. In un certo senso come è usanza odierna di pubblicità ingannevole. Ma il Convegno del CEDRAV, ha riabilitato il ruolo del ciarlatano/cerretano, i relatori infatti hanno dimostrato che la conoscenza delle proprietà curative delle erbe medicinali permetteva di confezionare e vendere prodotti efficaci, balsami e unguenti riconosciuti dalla medicina ufficiale di quei tempi. Erbe e piante medicinali ancora in uso dalle case farmaceutiche, benefiche, non come quelle dei tabacchi, monopolio di stato, invece, nocive alla salute. Le barriere cadute negli anni ‘90 oggi risorgono ... e c'è la guerra: forse siamo noi i veri ciarlatani!
1° ITINERARIO - SPOLETO: Sabato 25 giugno / in occasione del 59° Festival dei 2 Mondi
Ore 17:00 - CHIESETTA MADONNA DEL POZZO / Porta Monterone 5 "Opus & Light" Anno XVIII° - Progetto di Studio A'87 in collaborazione con Palazzo Collicola Arti Visive Spoleto EVA LEWITT / testo di Guy Robertson / l'installazione è visibile giorno e notte, fino al 27 luglio 2016.
Ore 17:30 - MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI SPOLETO / ingresso Via Sant'Agata -Teatro Romano "Gli scettri del Re" - Sala delle Volte / visita alla mostra Insegne di potere nella Spoleto preromana provenienti dalla "Tomba del Re" rinvenuta negli scavi eseguiti dalla Soprintendenza dei Beni Archeologici dell'Umbria tra 2008-2011 nella necropoli spoletina di Piazza d'Armi, databile al VII sec. a. C. / a cura di Nicola Bruni, Achim Weidig / Soprintendenza dei Beni Archeologici dell'Umbria. STEFANO BONACCI 1°piano; KARPUSEELER piano-terra / fino al 30 settembre a cura di Viaggiatori sulla Flaminia e DO IT.
Ore 18:00 - EX-CHIESA DI S. CARLO BORROMEO, Via S.Carlo 5 / fino al 30 luglio 2016 Le iene e gli struzzi / la stampa irresponsabile di MARCELLO BARAGHINI LIBEROLIBROdARTISTALIBERO8 / freeBOOK VIII edizione biennale 2016 mostra evento sul libro d'artista contemporaneo / All'interno di Viaggiatori sulla Flaminia 2016 Progetto di Emanuele De Donno / associazione VIAINDUSTRIAE in collaborazione di Studio A'87
Ore 18:50 - IL LAMPASSO / Via dei Duchi 19 SAINT DENIS de PARIS scultura lignea del ‘500 di Anonimo Coll. A. Morosini a cura di Studio A'87
Ore 19:00 - HOTEL GATTAPONE / Terrazzo - Belvedere Ponte delle Torri "VIAGGIATORI STRAORDINARI" / a cura di Pier Giulio Hanke e Maria Luisa Santi Hanke Hotel Gattapone: foresteria del dazio e casa rurale con torre colombaia, studio d'arte di Francesco Santoro, poi abitazione di famiglie notabili i Fratellini (segretario comunale) e infine complesso alberghiero per opera di Filippo Hanke 1963 / a cura di Pier Giulio Hanke Libro - Libraccio con testimonianze dei più celebri artisti (disegno di Willem DE KOONING dedicato a Filippo Hanke) e altri personaggi della cultura internazionale venuti a Spoleto dai primi Festival ad oggi: Menotti, Visconti, Christo, Moore, Quasimodo, Neruda, Ungaretti, Menuhin, Carandente, Bonito Oliva, LeWitt ... Omaggio a J. Wolfang von GOETHE" / a cura di Rodney Lokaj Matteo GATTAPONE , architetto per la Rocca Albornz e Ponte delle Torri / a cura di Emanuele De Donno Drink di "saluto" alla Luce sul Ponte, Bosco Sacro e su Spoleto ...
2° ITINERARIO - CASCIA: Sabato 2 luglio 2016
Ore 12:45 - BASILICA DI SANTA RITA YVES KLEIN / Ex-voto dedicato alla Santa dell'Impossibile Visita guidata alla Basilica e alle pitture murali di Ceracchini . Consadori . Ferrazzi . Filocamo . Marrocco . Montanarini . Pellini e l'altare di Manzù / a cura di Viaggiatori sulla Flaminia , Fulvio Porena e Davide Silvioli
Ore 15:00 - MUSEO CIVICO DI PALAZZO SANTI / Via Gaetano Palombi LuciSorgenti 9 "In transitum": Bruno AMPLAZ . Rob VAN DEN BERG . Sofia BONATO . Giovanni SARTORI BRAIDO . Cristina CALDERONI . Ilaria FASOLI. Annamaria MACCAPANI . Luca MARIGNONI . Miriam MONTANI . Aran NDIMURWANKO . Giulia SACCHETTO. Testi e allestimento a cura degli artisti / progetto di LuciSorgenti
Ore 15:40 - BIBLIOTECA COMUNALE Palazzo Carli / LAURE KEYROUZ video / progetto LuciSorgenti
Ore 16:00 - PALAZZO DEL COMUNE ROBERTO DE SIMONE "Premio Yves Klein" / video dell'opera girato all' Ippodromo Capannelle di Roma il 14 -10 -2010 , commentato dal cronista Piero Celli / a cura di Myriam Laplante
Ore 16:30 - MUSEO CIVICO CHIESA DI SANT'ANTONIO / Piazza Aldo Moro MARTA ALLEGRI "A_fresco" / progetto LuciSorgenti
3° ITINERARIO - NORCIA: Domenica 3 luglio 2016
Ore 19:00 - MUSEO LA CASTELLINA / Piazza San Benedetto
Norcia sotterranea - visita guidata ai reperti archeologici con partenza dal Museo La Castellina per arrivare al Criptoportico Romano, sede della mostra "LUMEN - Gianluca Murasecchi"
Ore 19:15 - CRIPTOPORTICO ROMANO / Via Roma 31 GIANLUCA MURASECCHI "Lumen" / ASD Progetto Arte / a cura di Claudia Bottini e Alessia Vergari
4° ITINERARIO - SPOLETO: Sabato 30 luglio 5° ITINERARIO - PRECI: Sabato 6 agosto 6° ITINERARIO - SELLANO / CERRETO di SPOLETO: Sabato 20 agosto 7° ITINERARIO - TREVI : Sabato 3 settembre
Edizioni precedenti :
1° ed. 1998 - Viaggiatori sulla Flaminia "Luoghi del corpo & dello spirito" Trevi - Campello sul Clitunno - Spoleto; ideazione e progetto d Franco Troiani , a cura di Studio A'87. 2° ed. 1999 - Viaggiatori sulla Flaminia "Strada principale & strade secondarie" Bevagna - Montefalco - Foligno - Trevi - Campello sul Clitunno - Spoleto; progetto di Studio A'87, a cura di Giuliano Macchia e Franco Troiani. 3° ed. 2000 - Viaggiatori sulla Flaminia "Porta di entrata & Porta di uscita" Terni - Spoleto - Trevi - Foligno; Progetto a cura di Giuliano Macchia e Franco Troiani / Ass.ne Viaggiatori sulla Flaminia, Studio A'87. 4° ed. 2002 - Viaggiatori sulla Flaminia "Giardino segreto & giardino svelato" Spoleto; progetto a cura di Giuliano Macchia e Franco Troiani / Ass.ne Viaggiatori sulla Flaminia, Studio A'87. 5° ed. 2003 - Viaggiatori sulla Flaminia "Giardini ultimi / ultimi giardini" Spoleto; progetto a cura di Giuliano Macchia e Franco Troiani / Ass.ne Viaggiatori sulla Flaminia, Studio A'87. 6° ed. 2004 - Viaggiatori sulla Flaminia "Per Vie Consolari / per Miglia e Miglia" Roma - Spoleto; progetto di Studio A'87 a cura di Giuliano Macchia e Franco Troiani / Ass.ne Viaggiatori sulla Flaminia, Studio A'87 - Autoforum Roma. 7° ed. 2006 - Viaggiatori sulla Flaminia "Per Vie Consolari / per Via dell'Arte" Scheggia - Sigillo - Gualdo Tadino - Fossato di Vico / Umbria Flaminia Nord; progetto a cura di Emanuele De Donno, Giuliano Macchia, Franco Troiani; organizzazione: Ass.ne Viaggiatori sulla Flaminia, Ass.ne Viaindustriae, Studio A'87. 8° ed. 2013 - Viaggiatori sulla Flaminia "Arcadia: Mente_Corpo & Paesaggio" Spoleto - Cascia / Limana - Trevi - Campello sul Clitunno - Spoleto - Monteluco; ideazione e progetto: Franco Troiani / Studio A'87, a cura di Emanuele De Donno / Giuliano Macchia / Franco Troiani; organizzazione: Ass.ne Viaggiatori sulla Flaminia / Ass.ne Viaindustriae / Studio A'87.
Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto
I commenti dei nostri lettori
Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!
Dì la tua! Inserisci un commento.