Opinioni
I numeri dell’Algologia
Opinioni
I numeri dell’Algologia
Venerdì 24 e sabato 25 febbraio si daranno Convegno, presso l'Hotel Albornoz, medici specialisti di tutt'Italia. L'incontro, promosso e presieduto da Marco Trippetti, ha, per tema, la Terapia del dolore.
Il dott. Trippetti, come molti sapranno, è un giovane medico anestesista del nostro Ospedale, da anni impegnato nel campo dell'Algologia ovvero dello studio e del trattamento della sofferenza fisica. Coltiva questo interesse fin dai tempi dell'Università e si è costantemente dato da fare per l'organizzazione , presso il SanMatteo, di un Servizio efficiente ed adeguato ai bisogni della popolazione.
Oggi egli coordina un gruppo di 5 anestesisti che ha visto una crescita costante dell'attività ambulatoriale con numeri decisamente importanti: dalle 437 prestazioni annue del 2007 si è passati alle 869 del 2009 , alle 1142 del 2011 ed alle oltre 1200 dello scorso anno. Non solo: è grazie a questo gruppo di lavoro se oggi il servizio di Partoanalgesia è di nuovo attivo presso il nostro Ospedale.
Quello dell'Algologia, insomma, è un settore nel quale Spoleto sta dimostrando di poter giocare un ruolo , sia in ambito aziendale che regionale, di tutto rispetto e i risultati raggiunti rappresentano un indicatore netto e più che positivo dell'alto livello qualitativo conseguito dal gruppo guidato da Trippetti.
L'intenzione di questi , a quanto risulta, è di sviluppare ulteriormente il lavoro tanto che sono allo studio programmi che dovrebbero portare, entro breve, all'adozione di nuovi protocolli, centrati sull'utilizzo di tecniche all'avanguardia.
Il team ha tanta voglia di fare : ha al suo attivo relazioni e lavori scientifici che sono la testimonianza di esperienze vere e non già, come talvolta accade , studi retrospettivi basati sull'analisi di quanto effettuato altrove. E' un gruppo, in breve, ben posizionato su quel binario che ha consentito la crescita del SanMatteo perché fondato sulla cultura della sostanza e della concretezza . E tutto ciò, come è facilmente intuibile, non potrà che avere ripercussioni positive sull'assistenza al cittadino paziente.
Sarebbe bene, quindi, che l'Algologia spoletina, che vanta una lunga tradizione , alla quale si rivolgono, sempre più numerosi, malati provenienti da ogni angolo dell'azienda e che costituisce, in definitiva, uno dei punti di forza del SanMatteo, non trovi ostacoli nella sua maturazione e nel suo progresso , anche perché da questo può derivare quella massima simbiosi tra medicina ospedaliera e territoriale sempre auspicata da tutti , e ad alta voce, in ogni sede.
Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto
I commenti dei nostri lettori
Il corvo
8 anni fa
Perchè Ercolani parla ancora? Non sa che se qualcosa va bene è perchè gli altri si sobbarcano altri servizi?
Dì la tua! Inserisci un commento.