cronaca

In manette due truffatori seriali: la segnalazione partita da alcuni commercianti di Spoleto

 

I malviventi pagavano con banconote false da 100 sfruttando l’aspetto da bravi ragazzi. L'operazione condotta dalla polizia

 

Il personale del Commissariato di Polizia di Stato di Spoleto ha smascherato, attraverso una complessa ed articolata attività di indagine, due truffatori i quali, sfruttando l’aspetto da bravi ragazzi, effettuavano ripetutamente acquisti con banconote false da 100 euro riuscendo ad accaparrarsi sia la merce che il resto. In particolare nel mese di gennaio scorso, un uomo di circa quarant’anni è riuscito a truffare una commessa di un centro estetico con la scusa 


di voler regalare un buono regalo per la propria fidanzata. Il buono, del valore di circa 20 euro, è stato pagato con una banconota da 100 consentendo all’uomo di allontanarsi a bordo di un’autovettura guidata da un'altra persona. Poco dopo la vittima del raggiro, maneggiando la banconota, si accorgeva che la stessa risultava al tatto non conforme agli standard delle monete cartacee vere. Il dubbio è stato confermato dallo strumento elettronico presente nell’esercizio commerciale. Segnalata la truffa attraverso il 113 gli investigatori del Commissariato di Spoleto hanno avviato immediatamente una serie di attività di indagine che hanno consentito di scoprire altri commercianti spoletini truffati ed altre banconote da cento euro false tutte sequestrare ed inviate alla Banca D’Italia.

Gli agenti sono riusciti altresì ad individuare l’autovettura utilizzata dai malviventi per le loro incursioni in città. L’analisi degli spostamenti dell’auto ha condotto gli investigatori fino alla città di Aprilia, sul litorale laziale, dove sono state effettuate perquisizioni domiciliari a due pregiudicati, uno di origine romana ed uno di origine campana, riconosciuti senza ombra di dubbio, come gli autori delle spendite di denaro falso nei confronti di tre commercianti spoletini.

Ulteriori accertamenti hanno permesso di dimostrare come a carico dei due pregiudicati siano riconducibili decine di truffe attraverso l’utilizzo di denaro falso, perpetrate in varie città dell’Umbria, del Lazio, delle Marche e dell’Abruzzo. I due uomini, deferiti alla Procura di Spoleto per i reati commessi in città ed alla Procura di Latina per altri reati accertati a seguito delle perquisizioni domiciliari, si trovano attualmente sottoposti alla misura cautelare degli arresti domiciliari.   



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.