cronaca
Inps al lavoro per rilanciare l'ex colonia estiva di Monteluco: contatti in corso con un gruppo di imprenditori locali
cronaca
Inps al lavoro per rilanciare l'ex colonia estiva di Monteluco: contatti in corso con un gruppo di imprenditori locali
L'obiettivo è quello di realizzare una residenza assistenziale per anziani comprensiva di un centro dialisi e di apparecchiature per le terapie intensive. Investimento tra i 15 e i 16 milioni di euro
Progetti in corso per la valorizzazione dell’ex Colonia estiva di Monteluco di Spoleto, struttura di proprietà Inps più volte al centro dell’attenzione mediatica a seguito di deprecabili ed incivili atti vandalici. La struttura, in carico all’Inps dopo l’integrazione con l’Inpdap, si trova in un luogo di particolare pregio dal punto di vista naturale e paesaggistico. Per anni intere generazioni di giovani vi hanno trascorso le loro estati, stabilendo con il luogo un profondo legame affettivo.
Con l’intenzione di valorizzare il proprio patrimonio, la direzione regionale Inps Umbria, di concerto con le Direzioni centrali Patrimonio e investimenti, Credito, welfare e strutture sociali e il Coordinamento generale Tecnico-Edilizio, sta valutando tutte le diverse ipotesi per restituire la struttura alla comunità.
In questa direzione vanno i contatti intrapresi con un gruppo di imprenditori locali, finalizzati alla creazione di una Residenza Assistenziale per Anziani (Rsa) comprensiva di un centro dialisi e di apparecchiature per le terapie intensive. Per questi servizi l’Umbria registra un gap tra domanda e offerta, con la conseguenza che molti cittadini sono costretti ad andare fuori regione. La realizzazione di questo progetto – valore stimato dell’investimento tra i 15 e i 16 milioni di euro – oltre a soddisfare il bisogno regionale farebbe dell’Umbria un polo di attrazione per richieste di servizio provenienti da altre regioni, con la creazione di circa 100-200 posti di lavoro.
Con l’obiettivo di dare il proprio contributo fattivo, la direzione regionale Inps Umbria si sta muovendo su due fronti: da una parte ottenere dal Comune di Spoleto il cambio della destinazione d’uso, dall’altra adoperarsi affinché la Regione provveda all’accreditamento della struttura sanitaria.
La Facoltà di Architettura dell’Università di Camerino ha pure manifestato il suo interesse nei confronti dell’ex-Colonia, proponendo una tesi progettuale sulla riqualificazione della struttura. "L’auspicio è che tutti gli attori coinvolti collaborino attivamente alla conclusione positiva di una vicenda più volte posta all’attenzione pubblica, contribuendo così alla creazione di un valore aggiunto sociale, economico ed occupazionale per il territorio e per l’intera regione".
Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto
I commenti dei nostri lettori
Michele Sabatini
4 anni fa
Mi auguro di cuore che il progetto diventi realtà in tempi brevi. Il centro per anziani sarebbe l'ideale. Mi auguro che ci sia la massima collaborazione e determinazione da parte di tutti gli organi e istituzioni preposte. Per Nuvola; sul Monteluco ci sono altre strutture in disuso che potrebbero essere destinate ai bambini ( Ex Hotel del Matto) tra l'altro vi è anche una piscina dismessa con grande parco adiacente. Spoleto ha bisogno di meno chiacchiere,polemiche e pettegolezzi e maggiore senso di appartenenza,altruismo,imprenditorialità, invèstimenti etici e lungimiranza politica.
mauro
4 anni fa
Mi auguro che questo progetto non faccia la fine di quello del centro nazionale di montain bike all Hotel del Matto della federazione di ciclismo italiana,cioè tante chiacchiere e niente fatti, come sempre.E se la mente non mi inganna cera anche un centro studi oncologico del professore Veronesi,sempre sullo stesso sito caldeggiato dal sindaco Brunini.O sbaglio
luc
4 anni fa
L'ex colonia del Popolo abbandonata a se stessa...in un bellissimo posto. Possibile che non si trovi una soluzione ?
Finalmente qualcuno che riesce a vedere più in là.
4 anni fa
Molte città non hanno la fortuna di avere nelle loro vicinanze un luogo come Monteluco di Spoleto. Se la avessero avuta, ci avrebbero creato un piccolo "Paradiso Terrestre". Sia per il benessere dei residenti, sia per quello dei turisti. Invece, la solita Spoleto apatica, miope e sprecona, lo ha ridotto in un tale stato di abbandono che neanche i cinghiali ci vogliono più pascolare. "Gli uomini non sanno apprezzare e misurare che la fortuna degli altri. La propria, mai." (Indro Montanelli).
Nuvola
4 anni fa
Non vorrei avanzare con commenti negativi che sentiamo forse tanto, troppo spesso. Non nego il fine nobile del progetto, però dico che non si fa mai o quasi mai, nulla per i bambini. Nella nostra bella Spoleto non c'è nulla per loro! Almeno uno spazio che era in origine dedicato a loro, poteva in qualche modo essere riqualificao? Mi chiedo...
Dì la tua! Inserisci un commento.