società
Parcheggi, arriva la svolta
società
Parcheggi, arriva la svolta
Il Comune a breve lancerà un'app che consentirà di pagare online la sosta
Un sistema di infomobilità con pannelli a messaggio variabile, sensori intelligenti per il monitoraggio e la gestione informatizzata del traffico, un’app per il pagamento della sosta, con guida ai parcheggi e informazioni a cittadini e turisti. Non solo.
Per la realizzazione a Spoleto di un ecosistema di Smart Mobility, tra gli obiettivi del programma di Agenda Urbana, è prevista anche una piattaforma ad hoc di Business Intelligence e l’uso di tecnologie per la gestione della sosta a pagamento in superficie e nei parcheggi di struttura.
Il Comune ha affidato alla società di ingegneria Abacus srl la predisposizione del capitolato, passaggio necessario per la pubblicazione della gara ed il successivo affidamento dei servizi, che dovrà essere elaborato e consegnato entro il prossimo 15 ottobre.
Un percorso avviato nei mesi scorsi con il laboratorio regionale “Città e governo della mobilità” per sviluppare un modello di Smart mobility disegnato sulle dimensioni e la tipologia della città e del territorio, a cui l’Ente sta dando un nuovo impulso sia grazie al nuovo assetto organizzativo e la creazione del dipartimento per la transizione al digitale, sia in virtù delle tempistiche di realizzazione previste da Agenda Urbana e dal PNRR.
Uno studio che punta a trasformare Spoleto in una vera e propria Smart City, dotata di un sistema di mobilità intelligente e a misura di cittadino, che si serve della tecnologia per rendere gli spostamenti nelle aree urbane più green, comodi e convenienti.
L’obiettivo dichiarato è costruire una nuova idea di mobilità, ridurre l’impatto ambientale del settore dei trasporti e ottimizzare le risorse economiche, umane e ambientali per rispondere non solo ai nuovi bisogni sociali e culturali, ma anche per migliorare la qualità della vita dei cittadini.
In quest’ottica il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della Città di Spoleto approvato nel 2019, scaturito al termine di una fase di studio ed analisi preliminare che ha interessato tutti i comparti della mobilità, rappresenta il riferimento principe di questa specifica pianificazione strategica e di tutti i servizi di info-utenza ed infomobilità. Un’azione, parallela e complementare, a quella relativa alla “Piattaforma Smart Land Intercomunale”, redatta dall’azienda Almaviva e prevista sempre all’interno di Agenda Urbana, a cui hanno aderito anche Foligno, Terni e Città di Castello.
Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto
I commenti dei nostri lettori
egeeri
3 anni fa
Si pensi di consentire i parcheggi alle moto. Grazie mille
Moreno Angeli
3 anni fa
Noooooo così presto?Che elasticità mentale che abbiamo a Spoleto,ci siamo arrivati solo dopo 13anni,complimenti a tutti!!!!!
Selezione naturale
3 anni fa
Alcune domande sorgono spontanee: come paga chi non ha uno smartphone, chi non ha una carta di credito online? Inoltre: tutta sta intelligenza artificiale non contribuirà ulteriormente a spiare le nostre vite (dove abbiamo parcheggiato, a che ora, con quale conto corrente abbiamo pagato, ecc). Infine: ma del parcheggio gratis la domenica e i festivi come in tutta Italia o magari gratis a ora di pranzo come nella vicina Foligno non se ne parla proprio neh
La tecnologia è interessante se viene applicata nei due sensi.
3 anni fa
Quando si tratta di pagare qualche bolletta, (gas, elettricità, parcheggi, rifiuti, multe ecc), il Comune cerca di facilitare i cittadini in tutti i modi. Non specula nell'investire in nuove tecnologie, nel mandare loro richiami e, se non rispettano i tempi di versamento, non esita a prendere altri provvedimenti. Però se è il Comune ad essere in deficit con i cittadini, e deve restituire loro qualcosa, i tempi si allungano e diventano eterni. Col cavolo che investe qualche centesimo per fare più in fretta!
OPEN YOUR EYES
3 anni fa
Già che ci siete, date la possibilità di comprare e rinnovare l'abbonamento ai parcheggi Spoletosfera & co. Da terzo mondo che ci si debba recare fisicamente dal centro fino alla stazione solo nei giorni feriali per fare l'abbonamento. Inoltre gli abbonamenti solo a mesi calendaristici... Ma che invenzione è? Cioè se un turista arriva il 29 Settembre e riparte il 5 Ottobre deve pagare 2 mesi per stare 6 giorni... A leggere tutti i paroloni sopra si capisce che servono solo per far costare questa nuova APP un po' di soldi pubblici in più del dovuto.
Signor Smith
3 anni fa
Il comunicato annuncia molte cose, poche delle quali facilmente comprensibili a menti semplici come la mia. Ma una cosa salta agli occhi, già dal titolo: un'App che consentirà di pagare online la sosta! Magnifico! Ho però una perplessità... di App per il pagamento della sosta di superficie ne esistono già diverse che funzionano benissimo in varie città d'Italia... perché non usare una di queste che (probabilmente) avrebbe costi minori e tempi di realizzazione molto brevi? Il pagamento della sosta tariffata può benissimo essere separato dall' "ecosistema di Smart Mobility" e contribuirebbe a mettere "in regola" la città di Spoleto che, ancora oggi, dopo molti anni dall'entrata in vigore dell'obbligo, non ha i parchimetri che consentono il pagamento elettronico. Non vorrei sbagliare ma mi pare di ricordare che una proposta di far pagare la sosta tramite App si stata fatta all'allora Sindaco di Spoleto a fine 2015... ne è passata di acqua sotto i ponti! P.S.: in questo piano di "mobility" ci si occuperà anche del sistema meccanizzato dei parcheggi? Il tapisroulant della Posterna ha dei tratti fermi da un anno e mezzo, ha tratti di scale mobili anch'essi fermi da tempo, uno dei due ascensori del Teatro Nuovo è fermo dall'inizio dell'estate... così, per curiosità, tanto per sapere...
Luigi cintioli
3 anni fa
Il problema non è come pagare. Proviamo a non far pagare il parcheggio e apriamo spoleto alle auto ibride . Si dovrebbero fare i conti A) quanti soldini il comune incassa dalla spoletina B) recuperiamo i soldi persi tagliando gli enti inutili , siccome non è moralmente accettabile licenziare i dipendenti comunali io gli tasserei gli gli stipendi . . Sicuramente molti spoletini non saranno più salassati dagli addetti della spoletina ( addestrati al conseguimento dei risultati)i quali dovranno invece essere addestrati su come essere messi a riposo. Luigi cintioli Semplice provocazione nulla contro i dipendenti. Anzi io vi darei più soldi.
Carlo Neri
3 anni fa
Se il sistema "smart" funzionerà come i tappeti e le scale mobili, nonché gli ascensori, stiamo a posto!
Dì la tua! Inserisci un commento.