politica

Spoleto-Assisi sempre più nel degrado

 

L'argomento analizzato nel corso dell'odierno Question Time in Regione. Diversi gli interventi annunciati dall'assessore Melasecche

 

L’interrogazione a risposta immediata su “stato di abbandono e degrado della pista ciclabile Assisi-Spoleto ed intendimenti della Giunta regionale a riguardo”, firmata dalla consigliera Simona Meloni (Pd) ed illustrata dal suo collega di partito, Tommaso Bori, è stata discussa oggi nell’ambito della seduta di Question time dell’Assemblea legislativa dell’Umbria.

Illustrando l’atto ispettivo è stato spiegato che “la ciclovia Assisi-Spoleto, lunga quasi 50 km, passa attraverso i territori di Bevagna, Cannara, San Giacomo di Spoleto, Campello sul Clitunno, Trevi, Montefalco ed Assisi. Essa è stata premiata come migliore via green d’Italia ed è entrata a far parte della classifica delle 5 piste ciclabili più belle d’Italia. L’intero percorso è ormai oggetto di intensa promozione turistica da parte della Regione Umbria e di alcuni dei Comuni interessati, trattandosi, senza dubbio, di un tratto distintivo e qualificante dell’offerta turistica dei nostri territori e opera caratterizzante quel turismo verde e sostenibile per lo sviluppo del quale sono state investite ingenti risorse. Nonostante ciò, la pista ciclabile Assisi-Spoleto, si trova da tempo in uno stato di abbandono e di degrado ed è sempre più mascherata dalle sterpaglie e dall'alta vegetazione. Questo ha sollevato più volte negli ultimi anni, le polemiche dei cicloamatori e degli stessi cittadini dei territori limitrofi che contestano l’abbandono della struttura perché, proprio a causa della mancata manutenzione della pista che ha favorito la crescita delle sterpaglie e della folta vegetazione, l’intero tracciato è quasi stato cancellato per intero. L’assessore regionale alle infrastrutture Melasecche, più di un anno fa, rispondendo ad un question time del consigliere Pastorelli dichiarava che sul ‘rebus-manutenzioni della Assisi-Spoleto era necessario fare chiarezza’ e a distanza di molti mesi dagli impegni presi, la condizione di degrado dell’infrastruttura persiste, tanto che si è ipotizzato di valutarne addirittura la chiusura a causa dell’ oggettiva pericolosità. Visto che la mancanza di manutenzioni rischia di pregiudicare in maniera ingente l’afflusso di amatori che potrebbero trovarsi costretti a dover scegliere altre mete ed altri percorsi più sicuri, chiedo alla Giunta regionale di chiarire se intende ed in quali tempi provvedere alla manutenzione attuale e futura della pista ciclabile Assisi- Spoleto”.

 

L’assessore Enrico Melasecche ha ricordato che “la lunghezza della tratta è di 15 chilometri, in cui il primo tratto di 4,8 km è stato realizzato con fondi del consorzio Prust (Enti locali Valle umbra e Valnerina) mentre i restanti tratti di circa 25 km si sviluppano su strade comunali. A questo si aggiunge un ulteriore tratto di 2,2 km costituito dalla pista ciclabile a Rivotorto-Santa Maria degli Angeli che collega il Santuario con la stazione ferroviaria, finanziato con parte delle economie della ciclovia Assisi-Spoleto. Quest’ultimo tratto è ancora in fase di realizzazione a causa del notevole ritardo causato dalla cattiva esecuzione delle opere e l’impresa esecutrice sta provvedendo a proprie spese al ripristino. Una volta collaudato verrà preso in carico dal Comune di Assisi. Rispetto alla manutenzione ordinaria della ciclovia, negli anni, è stata assolta dal Consorzio della bonificazione umbra che ha provveduto allo sfalcio. In quest’anno la sospensione dello sfalcio da parte del Consorzio ha determinato la crescita dell’erba che ha reso impraticabile alcuni tratti della ciclovia. Pertanto non è più procrastinabile l’attivazione di un programma di manutenzione ordinaria per mantenere efficiente la sede viaria e a relativa segnaletica. Dopo essere venuta meno la disponibilità del Consorzio, l’amministrazione regionale si è fatta carico di promuovere lo sfalcio stagionale su alcuni tratti della pista. Sono intervenuto personalmente per convincere l’Afor a gestire sette km ed il Comune di Spoleto per la disponibilità allo sfalcio nei tratti insistenti nel proprio comune. Rimane tuttavia la necessità di disporre di risorse adeguatamente appostate annualmente per garantire un piano di manutenzione pluriennale. È stata fatta una richiesta di finanziamento nell’ambito dell’attuale assestamento di bilancio. Al momento sono in corso attività tecnico-amministrative finalizzate ad interventi di miglioramento dell’infrastruttura per i quali disponiamo di circa 800mila euro, provenienti da economie. Tra le opere previste: la passerella ciclabile Marroggia-San Giacomo di Spoleto; abbattimento delle barriere architettoniche alla confluenza del torrente Attone con il fiume Topino a Cannara; al miglioramento della viabilità secondaria interessata dal tracciato e l’adeguamento del ponte sul fiume Clitunno a Bevagna, oltre ad interventi di manutenzione straordinaria su alcuni tratti particolarmente danneggiati tra Trevi e Foligno. In aggiunta al miglioramento della sicurezza delle intersezioni stradali, la realizzazione di una rete di collegamento con i centri urbani da realizzare con l’apposizione della segnaletica di orientamento sulla viabilità locale a bassa intensità di traffico al fine di raggiungere in sicurezza i principali centri urbani della valle. Fino al primo giugno abbiamo ereditato una situazione di confusione totale, per cui non c’era un'organizzazione specifica ed un responsabile. Attualmente mi sto facendo carico del problema che intendo affrontare in maniera seria, cercando la disponibilità di fondi dal bilancio e soprattutto definire accordi con i Comuni. Si tratta di un’opera importantissima che non può essere lasciata in queste condizioni”.



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.