cultura e spettacolo
Primo ciak per 'Romeo è Giulietta'
cultura e spettacolo
Primo ciak per 'Romeo è Giulietta'
Al via oggi le riprese del nuovo film di Giovanni Veronesi con protagonista Sergio Castellitto. Come cambia la viabilità in centro storico
Scatteranno oggi a Spoleto le riprese del film “Romeo è Giulietta” di Giovanni Veronesi con protagonista Sergio Castellitto. Le registrazioni riguarderanno diverse vie del centro storico, con il Comune che ha provveduto a disporre una serie di modifiche alla circolazione al fine di consentire agli attori e alla produzione di lavorare nelle migliori condizioni possibili.
In piazza San Domenico (nell’area di sosta situata accanto alla chiesa) dalle ore 15 di lunedì alle 21 del 28 ottobre, ad esempio, sarà in vigore il divieto di sosta con l’obbligo della rimozione ad eccezione dei veicoli impegnati nello scarico/carico delle merci utilizzate sul set. Lo stesso provvedimento, poi, riguarderà anche via Vaita Sant’Andrea. Le telecamere coinvolgeranno pure piazza Campello e via Saffi, che chiuderanno al traffico dalle 15 alla mezzanotte di martedì (in caso di maltempo, si girerà nelle giornate di mercoledì o giovedì). “Nelle vie e piazze interessate dalle riprese - si legge nel documento firmato dalla comandante della polizia municipale Alessandra Pirro - all’occorrenza per brevi periodi, la circolazione veicolare e pedonale potrà essere interrotta e deviata su percorsi alternativi fatta eccezione per i mezzi di soccorso e pronto intervento”.
Il lungometraggio, in particolare, consiste in “una brillante e irriverente commedia dell’equivoco: il dramma di un celeberrimo regista teatrale che ha perso il suo tocco magico e chiede di mettere in scena un ultimo, straziante ‘Romeo e Giulietta’; l’angoscia di due giovani attori che sognano di calcare i maggiori palcoscenici ma non riescono a slegarsi da quella precarietà economica ed esistenziale che incombe su di loro; il Festival di Spoleto come rappresentazione del desiderio finale”.
Il progetto cinematografico, patrocinato dal Comune, mira “a contribuire attivamente alla diffusione dell’arte e della cultura nel nostro territorio, ma soprattutto garantisce la valorizzazione dell’immagine di Spoleto come centro culturale attivo e vivace, attraendo turisti e visitatori in grado di alimentare quel turismo culturale che tanta parte ha nell’economica del territorio. Il progetto inoltre offre la possibilità di coinvolgere i giovani talenti locali e promuovere l’arte teatrale della città, consentendo al tempo stesso di incrementare l’offerta culturale del nostro Comune”.
Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto
I commenti dei nostri lettori
Signor Smith
2 anni fa
Un "bentornato" a Sergio Castellitto, protagonista in quel piccolo gioiello che è stato "Piccoli Equivoci", in scena a Spoleto nel 1986, con una compagnia giovane e molto promettente, incluso - appunto - un allora paranoico Castellitto che aveva appena smesso di fumare e non parlava di altro.
Dì la tua! Inserisci un commento.