cronaca

Nomina Sacra per Marta Bartoli

 

A un anno dalla morte, presentato alla Rocca Albronoz il volume dedicato alla scrittrice e ricercatrice prematuramente scomparsa

 

Scrittrice, giornalista, insegnante, traduttrice, accompagnatrice turistica, ricercatrice: tutto questo e molto altro ancora è stata ed è Marta Bartoli, celebrata ieri pomeriggio (24 ottobre) nella sala Eugenio IV della Rocca Albornoziana da amici, colleghi, ex alunni e professori a un anno esatto dalla sua prematura e dolorosa scomparsa. Per la ricorrenza, la Deputazione di storia patria per l’Umbria ha presentato il volume a lei dedicato, a cura di Attilio Bartoli Langeli e Luciana Brunelli, entrambi presenti al tavolo dei relatori.

Dopo il saluto della direttrice del Museo Nazionale del Ducato di Spoleto Paola Mercurelli Salari, è stato il presidente stesso della Deputazione, Mario Tosti, a coordinare gli interventi dei due curatori del volume e di tutti coloro che sono voluti intervenire, portando il proprio ricordo di Marta oppure leggendo a voce alta il pensiero di chi, da ogni parte d’Italia, non è potuto essere fisicamente presente. Un pomeriggio intenso, fortemente voluto dalla sorella di Marta, Maria Grazia, che tanto si è spesa per curare al meglio l’intera macchina organizzativa, peraltro impeccabile.

Il volume dedicato a Marta Bartoli è il quinto della serie “Nomina Sacra”, termine tecnico preso in prestito dalla paleografia e che in questo caso vuole onorare i grandi profili che si sono spesi per la Deputazione e per la storia dell’Umbria. Ironia della sorte, come è stato sottolineato nel corso degli interventi, la stessa Bartoli aveva curato il primo volume, uscito nel 2009 e dedicato a Giovanni Antonelli.

Autrice di innumerevoli scritti fra articoli, saggi e altre pubblicazioni, per ben 25 anni Marta Bartoli si è occupata di ricerche e storiografia, partendo dal particolare per raggiungere il generale e, soprattutto, diffondendo idee, passione per il territorio e la sua storia. Descritta come professoressa amorevole e stimolante, giornalista puntuale nelle consegne e traduttrice di indiscutibile spessore, Marta Bartoli lascia alla comunità una grossa eredità intellettuale, insieme a un vuoto difficilmente colmabile.

La registrazione dell’incontro sarà a breve disponibile nei siti della Deputazione, della Rocca Albornoz e del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo.



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.