società
Viaggiare in bus: perché farlo e qualche consiglio utile
società
Viaggiare in bus: perché farlo e qualche consiglio utile
Come trovarsi al meglio durante un tipo di viaggio ultimamente poco di moda
Quella in bus è solitamente una tipologia di viaggio poco considerata, ma in realtà può essere molto pratica, comoda ed economica.
Prima di tutto, permette di percorrere anche lunghe tratte senza dover guidare e potendosi quindi godere il panorama e la compagnia, con soste rigeneranti in diversi punti per distendere il corpo e ricaricare le energie. Questi mezzi, poi, garantiscono spostamenti ricchi di ogni tipo di comfort (aria condizionata, sedili confortevoli e reclinabili, tavolini, luci individuali di lettura, wi-fi a bordo, ecc) e in totale sicurezza grazie alle misure e agli standard sempre più rigorosi a cui vengono sottoposti i mezzi.
Essendo poi composti da gruppi numerosi di persone, i costi di viaggio sono divisi e quindi possono risultare decisamente convenienti. Inoltre, utilizzando il web per organizzare e prenotare i propri viaggi in bus, è possibile risparmiare ulteriormente. Ad esempio approfittando di promozioni in associazione a piattaforme online di sconti, come quella che permette a chi accumula punti Payback con gli sconti FlixBus di avere delle riduzioni di prezzo e anche del cashback quando raggiunge una certa quota di punti.
Infine, oltre a essere più ecologico e sostenibile, viaggiare in bus è anche un’esperienza sociale che consente di conoscere nuove persone e di condividere con loro il viaggio.
Il viaggio in bus soddisfa tutta una serie di esigenze differenti. Oltre alle linee urbane, può infatti essere scelto per muoversi e spostarsi tra le diverse città italiane, verso destinazioni popolari turistiche, piccoli paesi e zone più remote, raggiungendo anche porti e aeroporti. In Europa, questo servizio di trasporto può essere utilizzato per arrivare nella maggior parte delle grandi capitali, con tappe nelle città di rilievo e nelle location più famose.
In entrambi i casi, si può optare per viaggi diurni, oppure scegliere di muoversi di notte, soprattutto quando è necessario percorrere lunghe distanze e quando si vuole evitare di dover trovare una sistemazione per dormire.
Il bus è anche il mezzo ideale per viaggi di gruppo, vacanze e tour particolari, oltre che la soluzione perfetta per partecipare a concerti, eventi e festival in luoghi diversi dalla propria città di residenza.
Per prepararsi al meglio per un viaggio in bus è bene conoscere una serie di regole che possono rendere il viaggio più piacevole ed evitare stress inutili.
Il primo consiglio, soprattutto per chi non è abituato a condividere gli spazi con più persone, è di portarsi dietro tappi per le orecchie, mascherina per gli occhi e cuscino da viaggio: questi tre oggetti renderanno il tempo in bus molto meno difficoltoso e trasformeranno il viaggio un’esperienza molto confortevole.
Altro consiglio è di munirsi di un libro o di un tablet, così da avere qualcosa con cui rilassarsi e passare il tempo durante le lunghe ore in strada. Molto importante anche vestirsi in maniera comoda e a strati: i bus hanno aria condizionata in estate e riscaldamento in inverno e, soprattutto durante le fermate, l’escursione termica può diventare poco piacevole se non si è vestiti adeguatamente per affrontarla.
Infine, dato che le soste sono programmate in anticipo, meglio avere con sé bibite e snack in caso di fame e sete improvvise ed è anche bene ricordarsi di non perdere mai di vista il proprio bagaglio, in quanto molte compagnie declinano qualsiasi responsabilità per eventuali furti.
Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto
I commenti dei nostri lettori
Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!
Dì la tua! Inserisci un commento.