società
Seconda rivoluzione in piazza Vittoria
società
Seconda rivoluzione in piazza Vittoria
Affidata la progettazione esecutiva dei lavori di riqualificazione dell’area degli ex bagni pubblici. L'inaugurazione del nuovo albergo diurno a febbraio 2026
Prosegue l’iter per la riqualificazione dell’area degli ex bagni pubblici in piazza della Vittoria. Il Comune di Spoleto ha affidato nei giorni scorsi i servizi di progettazione esecutiva, direzione lavori, redazione della relazione geologica ed il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione, per un importo di circa 100.000 euro.
Dopo aver ottenuto nell’agosto scorso il finanziamento di € 400.000,00 dalla Regione Umbria, in aggiunta al cofinanziamento garantito dall’Ente per altri € 415.690,54 (per l’intervento è previsto un costo complessivo di € 815.690,54), il Comune di Spoleto ha incaricato il Raggruppamento Temporaneo di Professionisti (RTP) composto dall’ingegnere Laura Ludovisi (mandataria capogruppo), l’architetto Massimiliano Fabiani, l’ingegnere Michele Silvestrini, il perito industriale Giorgio Mattiangeli, lo Studio Associato Stape Progetto Clima ed il geologo Massimiliano Capitani (tutti in qualità di mandanti), di redigere la progettazione esecutiva, che dovrà essere poi approvata dalla Giunta, per consentire l’aggiudicazione dei lavori entro giugno 2025.
Per quanto riguarda l’intervento, rispetto al quale la Giunta comunale ha approvato tra marzo ed aprile dello scorso anno il Documento di Indirizzo Programmatico ed il progetto di fattibilità tecnico-economica, l’immobile di piazza della Vittoria verrà totalmente recuperato e riqualificato per consentire la realizzazione di un albergo diurno che fungerà anche da Hub dei cammini, ossia un luogo dove i turisti, i pellegrini, gli appassionati di ciclismo e mountain-bike potranno usufruire di una serie di servizi: dai bagni pubblici, ovviamente, alle docce, dalla sauna al parcheggio biciclette.
Nello specifico i lavori prevedono sia il consolidamento strutturale dell’immobile, che la realizzazione di una nuova copertura calpestabile e utilizzabile come area tavoli a servizio di bar e ristoranti che ne faranno richiesta. Non solo. Verranno completamente rinnovati gli impianti idrici-sanitari, termici, elettrici e di climatizzazione e realizzati i nuovi bagni ed una sauna, sono previste le opere di finitura interna ed esterna, la sistemazione degli ingressi e dell’area esterna per allestire uno spazio per il ricovero di biciclette con l’installazione di pannelli fotovoltaici.
La realizzazione dell’intervento di riqualificazione e recupero dovrà essere ultimato indicativamente entro febbraio 2026.
I commenti dei nostri lettori
elel
18 giorni fa
Già, e il Ponte Sanguinario? Inoltre, non sarebbe meglio abbattere del tutto quella brutta e invasiva struttura dei bagni pubblici, risanare e ingrandire i giardini? Se si pensa di farne un centro di servizi per le manifestazione che periodicamente occupano Garibaldi, io sono fra coloro che pensano che tali manifestazioni, da un certo momento dell'anno in poi per niente occasionali, sono davvero un grave handicap per la praticabilità e la fruizione della città, dato che piazza Garibaldi è veramente nevralgica per chi abita in determinate zone del centro storico.
Bello ma....
19 giorni fa
E il "Ponte Sanguinario" rimarrà ancora interrato?
Dì la tua! Inserisci un commento.