società

'PrendiAmociCura' in rampa di lancio

 

Il progetto, che vede coinvolti tra gli altri la Fondazione Giulio Loreti Onlus, è rivolto alle fasce della popolazione meno fortunate

 

Si svolgerà il 10 gennaio alle ore 18 a Perugia, nei locali della ProPonte di Ponte San Giovanni in via Tramontani 5, la cerimonia di presentazione del progetto intitolato “PrendiAmociCura” nato per rispondere alle difficoltà di accesso alle prestazioni sanitarie per quei soggetti che, economicamente vulnerabili, rinunciano (o rimandano) alle cure necessarie.

L’iniziativa, co-finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, è frutto di un partenariato tra realtà profit e del terzo settore, tra cui la capofila Centro per la Pace tra i Popoli di Assisi e la Fondazione Giulio Loreti Onlus ed è rivolta ai cittadini dei comuni di Perugia, Assisi, Gubbio, Todi, Bastia Umbra, Spello, Bevagna, Norcia, Cascia e Scheggino. A sostenerla sono anche la Società di Mutuo Soccorso Campa e la Urbani Tartufi Srl

Gli obiettivi sono:

  • sensibilizzare i dieci Comuni umbri coinvolti  affinché i territori acquisiscano consapevolezza del problema dell'accesso alle cure sanitarie e identifichino possibili soluzioni promuovendo un modello di Sanità Pubblica multi-pilastro, finalizzato a garantire il diritto alla cura per tutti,  fondato sul principio di sussidiarietà 
  • erogare prestazioni sanitarie (visite specialistiche, esami diagnostici, cure) gratuite a favore dei beneficiari vulnerabili, segnalati dai Servizi Sociali, dalle realtà del Terzo Settore, dalle Caritas e dai medici di base che nei comuni offrono assistenza ai  soggetti fragili valutando: stato di indigenza, pazienti con cronicità o over 70 privi di rete familiare di supporto, famiglie con minori prive di rete di supporto.

La gestione dell'accesso alle prestazioni verrà facilitata dalla Fondazione Giulio Loreti Onlus che negli ultimi 21 anni ha erogato oltre 13.000 prestazioni di cura gratuite. L'aiuto alle persone fragili avverrà anche con il coinvolgimento nei diversi territori di realtà del Terzo Settore attive nei servizi di cura e assistenza.



I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.