società

Rilancio per due chiese in Valnerina

 

Approvati i lavori che riguarderanno quella di San Michele Arcangelo in località Savelli e l'edificio sacro dedicato a San Bartolomeo a Poggiodomo, per un importo complessivo superiore al milione di euro

 

La Conferenza permanente ha approvato l’intervento dei lavori di miglioramento sismico della chiesa di San Michele Arcangelo” in località Savelli a Norcia. L’edificio principale si presenta con una semplice facciata a capanna con un unico portale di accesso e due oculi quadrilobati a cui si affianca il campanile. Gli interventi sono stati intesi, oltre alla riparazione dei danni pregressi e causati dal sisma del 1979 anche e soprattutto ad una generale operazione di consolidamento e di miglioramento sismico sia della Chiesa che degli edifici adiacenti costituiti dalla sagrestia e dall’oratorio, al fine di ripristinare le condizioni di sicurezza. E’ previsto il miglioramento delle condizioni di sicurezza, il consolidamento e l’incremento della resistenza strutturale degli elementi portanti dell’edificio, la riduzione delle principali vulnerabilità e il ripristino delle finiture architettoniche precedenti al sisma. L’importo dei lavori è di 1.000.000,00 €.

Approvati anche i lavori di miglioramento sismico della chiesa di san Bartolomeo nel comune di Poggiodomo. L’impianto originario della chiesa e del corpo del campanile sembrerebbe risalire al XII secolo, poi rimaneggiata nel corso dei secoli per quanto riguarda il portale, gli altari e la porzione superiore della facciata riadattata nel 1703 in seguito al terremoto sino agli interventi più recenti che hanno riguardato la copertura e gli interventi di consolidamento delle murature a seguito. A seguito del sisma del 2016 la chiesa e il campanile sono stati dichiarati inagibili. Il progetto prevede due linee di interventi, architettonici e strutturali. Tra queste ultime è prevista la risarcitura delle lesioni sulle pareti mediante tecnica dello scuci- cuci, realizzazione di presidi per la stabilizzazione della parte tramite perfori armati al fine di realizzare un sistema di trattenuta nei confronti del ribaltamento delle pareti, riparazione della muratura del campanile e messa in opera di dispositivo di tenuta in forma del sistema di copertura al fine di ripristinare la continuità strutturale del sistema murario esistente. Il costo totale dell’intervento è di 240.000,00 €.

“Ringrazio il presidente della Regione Stefania Proietti, il Vescovo Renato Boccardo, l’Ufficio ricostruzione Umbria e i sindaci Giuliano Boccanera e Filippo Marini per la loro costante collaborazione. Si tratta di lavori delicati ed importanti per due chiese, luoghi che raccontano un territorio e un retaggio che non dobbiamo dimenticare. Il cambio di passo è chiaro e palese, dobbiamo continuare su questa strada per restituire questi gioielli ai nostri cittadini”, dichiara il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli.



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.