Annunci
I Vaporetti incontrano le scuole... Con Spoletonline
Annunci
I Vaporetti incontrano le scuole... Con Spoletonline
Centinaia di studenti raggiunti dall'associazione Vaporetti Spoleto: tra storia, cultura, competizione e goliardia. Da quest'anno Sol è il meda partner della manifestazione: stay tuned!
I Vaporetti preparano la loro 59sima discesa, insieme agli studenti di Spoleto e a Spoletonline! La corsa che rende unica la città sta per aprire le iscrizioni agli equipaggi coraggiosi che, anche quest’anno, solcheranno le strade del centro nel cuore di giugno, con l’obiettivo di ascrivere i propri nomi nell’albo d’oro della manifestazione. Dal 2025, inoltre, Spoletonline è il media partner ufficiale della manifestazione, e la seguirà in ogni sua sfaccettatura aggiornando tutti i suoi lettori in tempo reale.
Ma prima che competizione, i vaporetti sono cultura e socialità: ecco perché l’Associazione Vaporetti Spoleto, con in testa il presidente Fabrizio Luchetti, proprio in questi giorni sta incontrando tutte le scuole superiori diffondendo la cultura dei vaporetti e reclutando nuove leve, che un domani rileveranno la gestione della corsa.
Dalla storia del nome “vaporetto” fino alla sua esatta composizione, peso, aerodinamica e sistema di costruzione, gli incontri vertono su ogni aspetto dell’evento e del suo protagonista, e si stanno susseguendo di istituto in istituto. Fondamentale la presenza del mitico Marco Costanzi, che spiega ai ragazzi ogni dettaglio tecnico del mezzo più pazzo del mondo mentre il presidente, vera e propria enciclopedia in materia, porta tutti indietro fio al primo dopoguerra, quando a Spoleto non giravano più di 60 automobili e la vita era totalmente un’altra cosa. Prezioso anche il contributo di Roberto Discepoli, supporto silenzioso e discreto quanto indispensabile.
Martedì 25 febbraio il Palarota ha ospitato un’affollatissima assemblea degli studenti di Scientifico, Artistico, Scienze Umane, Linguistico e Classico sul tema “conoscere il vaporetto”, mentre proprio ieri (8 marzo) gli organizzatori hanno incontrato gli studenti dell’Istituto professionale “Spagna Campani”.
Tante le domande poste dai ragazzi, che hanno dimostrato viva partecipazione. In diversi concorreranno nella categoria “Under 18”, mentre altri daranno una mano nella gestione pratica dell’evento, affiancando da subito l’associazione Vaporetti Spoleto.
“Le nuove generazioni sono fondamentali per il futuro della corsa – le parole del presidente Luchetti – che è di Spoleto ancor prima che di un gruppo di persone. La nostra azione vuole salvaguardare una tradizione che tramanda ai giovani la cultura del lavoro e del divertimento collettivo, valori tipici del XX secolo. Mentre si compete si rende omaggio ai minatori di Morgnano, che celebravano l’Epifania percorrendo le nostre strade a bordo dei carrelli usati in miniera, lanciando dolci ai bambini, così come al leggendario ‘u vapore’, la vaporiera che dal 1902 al 1909 fece servizio di linea sul percorso Spoleto-Norcia. Insomma – conclude Luchetti –, la corsa è un evento che ci mantiene collegati con le nostre origini, delle quali noi tutti possiamo e dobbiamo essere custodi in attesa di ricevere il cambio dai giovani”.
Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto
I commenti dei nostri lettori
Per acculturarsi di più:
17 giorni fa
Visto che in questa città il vaporetto viene considerato "storia e cultura", tanto da essere proposto come materia di studio nelle scuole, propongo di aprire un museo dove vengono esposti tutti i mezzi reperibili che si sono cimentati nelle gare a partire dall'origine delle competizioni. Chissà che non abbia successo!?
Gianni
18 giorni fa
Cultura e storia i vaporetti ?
Dì la tua! Inserisci un commento.