Sol consiglia

'In Caso di Temporali', barattolo di emozioni da aprire all'occorrenza

 

E' uscito il primo libro di Letizia Moia, disponibile su Amazon

 

Un barattolo delle cose belle per ciascuno di noi, affinché tutti i momenti felici, le avventure, i ricordi che abbiamo con qualcuno non se ne vadano via quando la vita ci allontana dai nostri cari. Un barattolo da aprire “In Caso di Temporali”, titolo del libro della giovane maestra Letizia Moia, con le splendide illustrazioni di Maia Lihuen Seri, edito da Amazon e disponibile già da oggi a questo link. Un’opera destinata tanto ai bambini quanto agli adulti e il cui tema è quello del distacco. Facile comprendere che nel libro della Moia ci sia molto del vissuto dell’autrice: la scuola nella quale insegna è quella dell’infanzia dell’Istituto Onnicomprensivo Cerreto di Spoleto, ma lei è piacentina di nascita.

“Devo dire che in Umbria mi trovo benissimo e mi sento a casa – dichiara l’autrice – e anche l’ambiente di lavoro è fantastico grazie ai bambini, ai colleghi e alla dirigente scolastica Giovanna Ridente. Ciò premesso, questo libro parla proprio di me e del mio cane Trilli, labrador di 14 anni che ho lasciato a Piacenza dai miei quando mi sono trasferita in Umbria. In pratica siamo cresciute insieme, e insieme abbiamo vissuto tante avventure. Il distacco è stato molto doloroso, ma lasciarla vivere gli ultimi anni nella casa in cui è nata e cresciuta era l’unica cosa saggia da fare”.

Proprio questa rinuncia all’egoismo è il tema di fondo del libro di Letizia Moia, che affronta in maniera autoterapeutica il dolore per la lontananza dall’amica a quattro zampe. Un sentimento molto comune a ciascun essere umano di qualsiasi fascia d’età ma che purtroppo, almeno in Italia, è ancora spesso considerato argomento tabù da trattare con i bambini.

“Spesso – conferma l’autrice – si pensa che alcuni temi siano troppo pesanti, o articolati, per essere insegnati ai bambini, ma la funzione dell’insegnante è proprio quella di educare a dare un nome alle cose. Penso che i colori, come le emozioni, abbiano bisogno di sfumature, ma anche che si possa parlare di tutto. A volte sembra che le cose vadano bene ma poi cambia tutto all’improvviso: e cambiano anche le emozioni. E’ normale che sia così, così come è normale che insieme a te ci siano anche altre persone che provano quelle emozioni. Occorre poi dare un nome corretto a quello che si prova e che succede, e dare un nome alle cose significa farle esistere, dare loro un profilo e anche un limite. Contenerle le emozioni significa saperle maneggiare, anche se possono scottare. Occorre educare i bambini a prendersi cura delle proprie emozioni, e a poter dire al mondo che non è sbagliato provarle”.

Ed è proprio questo il senso del libro, 38 pagine di emozioni di vario genere come varia è la vita e imprevedibile ciò che riserva a ciascuno. L’importante è che tutti si possa provare emozioni, comprese quelle tristi, a patto che si disponga comunque di un barattolo di stelle, di ricordi felici, di vissuto.

“Attraverso questo simbolismo – conclude l’autrice – vorrei comunicare che il cambiamento c’è, e che porta sensazioni e cambiamenti di umore. Ciò è del tutto normale, l’importante è essere educati all’emotività. Ed è proprio questo l’intento del mio libro: contribuire a fare ascoltare il proprio bambino interiore”.



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.