società

Ricomincia il progetto 'Dal Consultorio alla biblioteca'

 

L'obiettivo è quello di promuovere la pratica della lettura ad alta voce in famiglia

 

Tornano gli appuntamenti, rivolti alle famiglie, del progetto “Dal Consultorio familiare alla Biblioteca: Nascere e Crescere…Leggendo!”, realizzato dalla biblioteca comunale “G. Carducci” e dal Consultorio familiare di Spoleto, iniziato a novembre 2022 ed inserito nel Programma Nati per Leggere. Gli incontri, che si terranno con cadenza mensile (ad esclusione della pausa estiva), sono organizzati in collaborazione con i Volontari della Croce Rossa Italiana, il Servizio di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza dell’USL Umbria 2, Distretto di Spoleto, i Servizi educativi per la prima infanzia del Comune di Spoleto, la Scuola comunale di musica e danza "Alessandro Onofri" e l’Associazione Spoleto Musica.

Martedì 25 marzo alle ore 16.30, nelle sale della biblioteca comunale “G.Carducci” di Spoleto a Palazzo Mauri, si terrà il primo appuntamento dal titolo “Il Consultorio nel percorso nascita” e verrà presentato il programma per l’anno 2025. All’incontro interverranno Andrea Sisti, sindaco del Comune di Spoleto, Simonetta Antinarelli, direttore del Distretto Sanitario di Spoleto USL Umbria 2, Danilo Chiodetti, vicesindaco di Spoleto, Luigina Renzi, assessora al benessere e innovazione sociale, formazione generale e sportiva per la valorizzazione della persona, Marianna Bucchi, bibliotecaria, Roberta Verdecchia, ostetrica ed Emilia Torchetti, coordinatrice ostetrica Consultorio familiare Spoleto (“Nascere e Crescere… Leggendo! Una “buona pratica” a sostegno della genitorialità e dello sviluppo del bambino. Presentazione del programma degli incontri 2025”), Maurizio Silvestri, responsabile Consultorio Spoleto-Valnerina (“Migliorare lo stile di vita nei primi 1000 giorni: opportunità di benessere”), Sara Sbriccoli, ostetrica (“8 Passi” per promuovere benessere e sicurezza nel percorso nascita), Roberta Verdecchia, ostetrica e responsabile regionale AIMI Umbria (“Il massaggio infantile come luogo in cui prendersi cura della relazione genitori-figli”), Mara Eleuteri, psicologa e psicoterapeuta (“Oltre il parto: importanza e prospettive del quarto trimestre”).

Il Progetto “Dal Consultorio familiare alla Biblioteca: Nascere e Crescere…Leggendo!”, oltre a prevedere incontri di approfondimento rivolti alle famiglie, avrà in programma anche appuntamenti mensili di promozione della lettura all’interno dei corsi di accompagnamento alla nascita CAN presso la biblioteca comunale e all’interno dei corsi del massaggio del bambino AIMI presso il Consultorio familiare, tenuti dal personale della biblioteca comunale con la presenza di un’ostetrica del Consultorio familiare.

Il Progetto è finalizzato a sensibilizzare le donne in gravidanza e le famiglie in generale sull’importanza della lettura come determinante di salute per i propri bambini, a promuovere la pratica della lettura ad alta voce in famiglia, a stimolare la frequentazione e la conoscenza dei servizi della biblioteca e la conoscenza dei libri adatti per le varie fasi di crescita del bambino.

Il Comune e il Distretto Sanitario di Spoleto USL Umbria 2 sono tra i sottoscrittori del Patto locale per la lettura 2021-2024 della Zona Sociale n. 9, ora in fase di rinnovo, che ha tra le principali finalità, la promozione della lettura precoce in famiglia, in quanto favorisce lo sviluppo cognitivo del bambino e rafforza la relazione genitore-figlio.



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.