società
Il servizio 'Polis' in Valnerina e a Campello
società
Il servizio 'Polis' in Valnerina e a Campello
Completata la ristrutturazione degli uffici postali: ora sarà possibile ottenere anche certificati anagrafici, di stato civile e previdenziali
Numeri record nella provincia di Perugia grazie al progetto Polis di Poste Italiane. Avviato due anni fa per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione in 7mila comuni al di sotto dei 15mila abitanti, Polis ha contribuito a colmare il gap infrastrutturale tra piccoli centri e grandi città, con servizi digitali all’avanguardia e molto apprezzati dai cittadini.
Sono 43 ad oggi gli uffici postali della provincia di Perugia nei quali è possibile usufruire dei servizi Polis, fra cui i certificati anagrafici e di stato civile resi disponibili dall’Anagrafe nazionale della popolazione residente e i certificati previdenziali come il “Cedolino Pensione” la “Certificazione Unica” e “Obis-M”. I cittadini residenti e domiciliati in comuni come Cascia, Pietralunga, Monteleone di Spoleto, Sellano, ma anche Campello sul Clitunno o Bastardo, non dovranno più percorrere grandi distanze per ottenere i certificati desiderati perché troveranno tutto all’ufficio postale, con un beneficio per loro stessi e l’ambiente. In 79 sedi della provincia perugina, inoltre, è possibile richiedere o rinnovare il passaporto elettronico, con consegna a domicilio del documento.
I servizi vengono erogati nell’ufficio postale sia attraverso gli sportelli, sia in modalità digitale con totem innovativi (nella provincia ne sono disponibili 9) grazie ai quali i cittadini, con l'utilizzo della carta d'identità elettronica o dello spid, possono scaricare in autonomia i certificati di loro interesse. In particolare, il cambiamento degli uffici postali, si concentra sul comfort ambientale, grazie a sportelli ribassati e ambienti più luminosi, con particolare attenzione all’accesso agevolato per persone ipovedenti con speciali dotazioni di pavimenti e corsie.
L’implementazione di nuove tecnologie e di nuovi strumenti all’interno degli Uffici Postali della rete POLIS porta i servizi telematici della pubblica amministrazione ancor più vicino ai cittadini, garantendo loro di potervi accedere in maniera completa e agevole; Poste Italiane rafforza così il legame con tutti i territori e accompagna la popolazione nella trasformazione digitale – dichiara la direttrice di Filiale Alessia Bogi.
Polis, approvato con il Decreto-legge 59/2021, è finanziato con risorse del piano complementare al PNRR per 800 milioni di euro e per oltre 400 milioni a carico di Poste Italiane. Molteplici gli obiettivi: semplificare la vita dei cittadini, riducendone al minimo i disagi grazie alle soluzioni digitali di Poste Italiane, promuovere la coesione economica, sociale e territoriale e dare un nuovo volto ai 7mila uffici postali dei piccoli centri per renderli più accoglienti e trasformarli in sportello unico digitale di prossimità.
Entro il 2026 Polis avrà un impatto stimato, in termini di Pil, di oltre un miliardo di euro e consentirà di dare una svolta importante al processo di transizione green del nostro Paese. Con questi risultati Poste Italiane dimostra ancora una volta di essere al servizio dell’Italia e si conferma punto di riferimento per il territorio e la comunità.
Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto
I commenti dei nostri lettori
Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!
Dì la tua! Inserisci un commento.