cultura e spettacolo

In mostra gli 'Acquerelli botanici' di Giulia Galasso

 

L'esposizione potrà essere visitata tutti i giorni fino al 2 novembre

 

Inaugurata, all’interno dell'appartamento “Foligno” di Castello di Postignano, la mostra di acquerelli di Giulia Galasso dal titolo "Acquerelli botanici, un viaggio tra forme e colori”.  L’esposizione, nell'ambito della 13a edizione della manifestazione culturale "Un Castello all’orizzonte”, potrà essere visitata fino al 2 novembre tutti i giorni, dalle 10 alle 20, con ingresso gratuito.

La mostra presenta i dipinti botanici realizzati dall'artista nell'arco di un ventennio. La rappresentazione della natura con l'acquerello consente di evidenziare con la trasparenza, la delicatezza e, al tempo stesso, la forza delle pennellate, la bellezza del mondo vegetale, la sua straordinaria varietà di strutture e colori. Un tributo alla bellezza silenziosa del mondo naturale, ma anche un invito ad osservare con diverso sguardo e con profonda sensibilità la natura che ci circonda. La pittura botanica non come mera riproduzione fedele di una foglia o di un fiore, ma piuttosto come racconto visivo del dialogo intimo e profondo tra l'artista e il soggetto, dialogo fatto di osservazione scientifica, emozione e interpretazione.

Giulia Galasso, nata a Napoli nel 1960, laureata in Scienze dell'informazione ha lavorato nel settore dell'Information Technology e insegnato Informatica in diversi atenei. 

Spinta dalla passione avuta sin da bambina per le attività artistiche e dall'amore per la natura e i giardini, dal 2005 ha iniziato a seguire corsi di acquerello botanico con Maria Rita Stirpe via via con crescente interesse. Ha poi arricchito la propria formazione anche con altri artisti e sperimentato diverse tecniche. Nella pittura botanica ha trovato il mezzo ideale per unire le due anime, quella scientifica e quella creativa, trovando un punto di sintesi che corrisponde alla propria sensibilità.  Ha partecipato a diverse mostre collettive di pittura botanica la prima delle quali nel 2010 a Villa Pisani a Stra.



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.