società
Norcia, il Coro 'San Benedetto' compie 40 anni
società
Norcia, il Coro 'San Benedetto' compie 40 anni
La storica associazione è stata fondata nel 1985 da un gruppo di amici. Al via numerose iniziative, ad ingresso libero, per celebrare la ricorrenza
Quarant' anni...e sentirli tutti! Il Coro San Benedetto Città di Norcia, una delle associazione storiche più longeve, vivaci prestigiose di Norcia compie 40 anni di attività e per celebrare questa lusinghiera ricorrenza ha messo in cantiere una serie di iniziative ad ingresso libero.
Attraverso un percorso modulato su più eventi, dunque, il coro vuole ripercorrere vocalmente il tragitto che l'ha portato, attraverso tante vicissitudini, a sperimentarsi con un repertorio di ampie vedute, dal sacro al profano, che abbraccia secoli di storia.
I coristi hanno prestato parte del tempo della loro vita a condividere emozioni attraverso lo studio e la pratica della coralità, riuscendo nell'intento di portare il nome di San Benedetto e quello di Norcia in giro per l'Italia e l'Europa contribuendo così alla crescita sociale e culturale di tutta la comunità.
Nata nel 1985 per volontà di un gruppo di amici la Corale 'Gildo Antonioni', intitolata al nursino Gildo Antonioni amante del canto e corista scomparso proprio in quel periodo, prima di essere intitola nel 2010 a San Benedetto, ha iniziato il suo cammino artistico animando con solennità le più importanti celebrazioni religiose della città come la Festa di San Benedetto. Diretta dal Maestro Pierluigi Valesini e accompagnata al pianoforte dalla prof.ssa Rosella Tonti, da allora la sua storia fu un susseguirsi di eventi canori importanti e prestigiosi, non solo in ambito artistico ma anche dal punto di vista sociale ed educativo. Circa 150 i nursini – e non solo - che hanno cantato nel Coro, spinti esclusivamente dalla passione per la musica e di mettersi al servizio del prossimo, "in coro" appunto, dove è importante ascoltarsi per cantare.
Ricco il curriculum dell'Associazione costellato da concerti ed esibizioni emozionanti che è impossibile elencarle tutte, a partire dall' ultima in ordine di tempo "Una regola per il Cielo" in cui con la narrazione dell' attore Stefano de Majo e il canto di brani appositamente scelti si è ripercorsa la vita di Benedetto da Norcia.
E' forte poi lo spirito "europeista" dell' Associazione, in particolare attraverso il legame che unisce la città di Norcia in gemellaggio di oltre 50 anni con la città bavarese di Ottobeuren, famosa tra le altre cose per la presenza di una delle più importanti abbazie benedettine d'Europa e della luogo particolarmente vocato ad ospitare concerti di caratura internazionale come la Kaisersaal dove il Coro ha avuto l'onore di esibirsi con successo in diverse occasioni. Così come le esibizioni nelle capitali del Continente al seguito della Fiaccola Benedettina, tra le quali Lisbona, Berlino, Madrid, per citarne alcune.
Poi le celebrazioni nella Basilica di San Pietro in Vaticano, la partecipazioni a rassegne corali (il Coro fa parte dell' Arcum Umbria), gemellaggi e scambi con altri cori.
Da ricordare le collaborazioni con le associazioni locali ed in particolare con il Complesso Bandistico Città di Norcia, con il quale ha eseguito in prima mondiale nella Basilica di San Benedetto a Norcia nel luglio 2006 la "Cantica de Sancto Benedicto", insieme al Coro Santa Rita di Cascia e alla Corale Santo Spirito di Perugia, gruppi con i quali si sono rinsaldati rapporti di amicizia e scambi.
Nel 'palmares' del coro anche la conquista del primo premio nell'unica partecipazione, fino a qui, ad un Concorso per formazioni corali nel 2007.
Un percorso ricco insomma, segnato da oggettive difficoltà come gli eventi sismici del 2016 che hanno sconvolto la comunità nursina e gli anni della pandemia. Nonostante questo il Coro di Norcia si è sempre rialzato e andato avanti con forza, ma unito nel nome del canto e della musica.
Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto
I commenti dei nostri lettori
Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!
Dì la tua! Inserisci un commento.