società
La Provincia punta su Forca Canapine
società
La Provincia punta su Forca Canapine
Varato il progetto di restauro e rilancio del rifugio Monti del Sole, per oltre 800 mila euro: diventerà un punto di riferimento per gli amanti dello sport all'aria aperta
E’ stato stipulato in questi giorni a Foligno l'atto di acquisto dei terreni adiacenti al parcheggio del rifugio Monti del Sole presso Forca Canapine nel comune di Norcia. La Provincia di Perugia ha acquistato i terreni dalla Comunanze Agrarie di Frascaro e San Pellegrino. Il processo di acquisto è stato particolarmente complesso, in quanto è stato necessario rimuovere il vincolo di uso civico mediante delibera della Regione Umbria.
Con questa importante acquisizione, la Provincia potrà dare esecuzione ad un progetto di restauro del rifugio, il tutto finanziato da fondi del Piano Nazionale Complementare (PNC) al PNRR, per un investimento totale di euro 818.000. Il Rifugio Monti del Sole, gestito dalla Provincia di Perugia, è stato chiuso prima del terremoto del 2016, ma non per ragioni strutturali o di inagibilità, bensì per ragioni logistiche e di gestione. La struttura è stata costruita nel 1981 ma a seguito del sisma del 2016 avvenuto in Umbria, l’immobile è stato dichiarato inagibile.
L’investimento permetterà una ristrutturazione consistente dell’immobile sia nella parte esterna che in quella interna attraverso l’acquisto di nuovi arredi e la creazione di un bar ristorante. Il rifugio, che gode di una vista unica sulla piana di Castelluccio di Norcia, disporrà anche di un numero limitato di posti letto e potrà diventare meta turistica per chi ama il trekking, mountain bike, l'alpinismo, il parapendio, il deltaplano, le passeggiate. Il progetto esecutivo verrà approvato entro luglio.
“Voglio ringraziare per il lavoro svolto, nella precedente amministrazione provinciale, – ha detto il Presidente della Provincia Massimiliano Presciutti – Letizia Michelini e la Presidente Proietti. Credo che il recupero di questa struttura sia importante per tutto il territorio dei Monti Sibillini, il rifugio tornerà ad essere un punto di accoglienza per i turisti che amano la montagna e gli sport all’aria a aperta”.
Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto
I commenti dei nostri lettori
Giorgio
3 giorni fa
Se non si prevede un recupero completo dell'intero sito di Forca Canapine, secondo me rimarrà una cattedrale nel deserto
Claudio
6 giorni fa
Ottimo intervento che permetterà di avere uno straordinario luogo che costituirà anche un bellissimo riferimento per gli amanti della natura e sport. Sono certo anche io che attirerà molta gente vista la posizione di questo rifugio senz’altro unica! Un “bravi” a coloro che hanno lavorato per giungere a questo risultato.
Dì la tua! Inserisci un commento.