cronaca

Spoleto e la Basilica di San Salvatore in una nuova guida ai siti UNESCO di Italia e Cina

 

Una guida bilingue pensata per i tanti turisti cinesi in visita per l’EXPO

 

La Basilica di San Salvatore, patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2011, è tra le meraviglie contenute in una nuova guida dedicata a tutti i siti UNESCO dell'Italia e della Cina.


La pubblicazione è bilingue, studiata per intercettare i flussi turistici cinesi anche in occasione di Milano Expo 2015 ed è stata realizzata dal Centro UNESCO di Torino e l'Associazione ANGI per il 70° Anniversario UNESCO.

Oltre a San Salvatore, descritta nei particolari ed effigiata in più foto, è presente anche l'altro sito UNESCO del territorio spoletino il Tempietto sul Clitunno.

I motivi che hanno portato a realizzare una Guida al Patrimonio UNESCO dell'umanità di Italia e Cina sono conseguenza del rapido intensificarsi delle relazioni politiche ed economiche tra i due Governi e dei contatti sempre più frequenti tra due popoli. È nato cosi il progetto di una guida che presentasse il Patrimonio Mondiale UNESCO dei due Paesi. Un'opera composta di due volumi, uno per nazione, ciascuno contenente la descrizione bilingue dei siti italiani e dei siti cinesi.

L'occasione di EXPO 2015 ha portato i curatori del volume a considerare come pubblico potenziale i molti turisti che giungeranno sul territorio italiano e che avranno bisogno di essere guidati per poter riconoscere e capire a fondo il significato del patrimonio storico-artistico italiano.

 


 



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Sergio Macedone

10 anni fa

Sicuramente un'iniziativa editoriale interessante, ma qualcuno ancora crede davvero che altri territori, oltre a quello milanese, intercetteranno i flussi turistici (sempre che ce ne siano di così rilevanti come si profetizza) dell'Expo? Per il Giubileo del 2000 si credette altrettanto. Il risultato fu che l'unica meta dei pellegrini restò Roma e che le uniche strutture ricettive che ne beneficiarono furono quelle di proprietá della Chiesa. Anche i commercianti romani rimasero a bocca asciutta... Parola di chi, allora, a Roma, era titolare di una societá di servizi per i beni ed il turismo culturale.

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.