cronaca

Premiate le 'eccellenze' dell'Istituto tecnico-professionale 'Giovanni Spagna'

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Ieri la cerimonia di consegna delle borse di studio, finanziate da numerose aziende locali. Omaggiati anche altri studenti per le attività portate avanti negli scorsi mesi

 

Sono stati 25 gli studenti dell’Istituto di istruzione superiore tecnico professionale “Giovanni Spagna” premiati ieri (20), in virtù dei risultati ottenuti nel corso dell’anno scolastico 2017/2018, con delle borse di studio finanziate da Monini Spa, dalla palestra “Unique”, da “Bellini”, dallo studio Foiano e Antinori, da Bms, dalle autoscuole “4 Ruote” e “Bacchi”, da Costa d’Oro, da Fontepino, dalla Asd polizia penitenziaria e dal privato Domenico Marino. I riconoscimenti, nello specifico,


sono stati assegnati a: Filippo Proietti, Luca Zaffiri, Guido Scarabottini, Francesca Belzoino, Marina Zicavo, Luca Traballoni, Furkan Sinani, Angelica Tuzi, Dalila Iovieno, Giada Ceccarelli, Belma Tutiks, Elisa Marziani, Benedetta Bernardini, Pietro Cascioli, Lucia Sabatini, Anastasia Torti, Sara Celi, Camilla Rivoli, Sofia Piacenti, Nicolò Liberali, Giuseppe Carbonaro, Cristian Rio, Lorenzo Colarieti, Gabriel Thomas Carlini e Alessandro Pesce. 

Durante la cerimonia, a cui hanno preso parte il vice sindaco Beatrice Montioni ed il consigliere comunale della Lega Riccardo Fedeli (ex studente dello “Spagna”,) il dirigente scolastico Mario Lucidi e la docente Anna Maria Nardone hanno poi voluto rendere omaggio ai giovani che si sono particolarmente distinti per le attività portate avanti in ambito formativo e che hanno dimostrato grande appartenenza alla comunità scolastica: attestati di merito sono andati alle autrici del murales realizzato accanto al front office (Stella Muca, Loredana Behari, Carla Merino, Sara Celi, Dalia Sensidoni, Irene De Rosa, Elisa Fidati, Maria Giulia Cenci e Asia Fusconi), agli allievi protagonisti del progetto di integrazione sociale attivato nell’azienda agricola “Agrileisuretime” e legato al programma europeo “Profarm” (Riccardo Battista, Daniele Ciavatta, Valentina Chiacchierini, Agnese Costanzi, Marco Monaci e Anastasia Tosti), a quelli partecipanti al programma “Erasmus” (Cristian Rio, Maria Giulia Cenci, Andrea Proietti e Nicolò Liberali) e a Riccardo Battista, partecipante ad un progetto di scambio giovanile europeo promosso dal Lions Club. 

Infine alla folta platea le insegnanti Michela Befani e Maria Chiara Tardioli hanno presentato gli studenti che negli scorsi mesi hanno conseguito le certificazioni linguistiche. La prova in inglese è stata superata da: Sara Celi, Lucia Sabatini, Alessia Melissano, Paolo Persichetti, Maria Stella Scatolini, Martina Carmeli, Sofia Piacenti, Maria Giulia Cenci, Nicolò Liberali, Gabriele Bonucci, Loredana Behari, Benedetta Bernardini, Gabriel Thomas Carlini, Pietro Cascioli, Giada Ceccarelli, Maria Chiara Crispini, Elisa Fidati, Alessia Filippucci, Matteo Grigore Alexandru e Camilla Petrini. La certificazione di lingua spagnola è stata invece ottenuta da: Christian Bozzi, Matteo Bravetti, Giulio Corbò Sforza, Elisa di Barnaba, Alice Gagliardi, Erica Galli, Filippo Grullini, Alessia Melissano, David Piermarini Toppo, Giulia Propersi, Maria Stella Scatolini, Alessandro Santi, Gabriele Troka, Andrea Bellini, Martina Carmeli, Martina Fabrizi, Brigitte Narcisa Guiracocha Candelario, Dalila Iovieno, Stella Muca, Christian Rio, Lucia Sabatini e Anastasia Tosti.

La “giornata di festa” dell’Istituto, come l’ha definita il presidente Lucidi, si è conclusa con l’inaugurazione del nuovo front office per l’alternanza scuola - lavoro riservato all’indirizzo “Turismo”, che il plesso ha intenzione di mettere a disposizione del Comune per il progetto “Digipass”. 



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.