cronaca

Manutenzioni sui maggiori corsi d’acqua del territorio del Consorzio della Bonificazione Umbra

 

 

Sono già in avanzata fase di progettazione le opere di manutenzione sui maggiori corsi d’acqua del territorio gestito dal Consorzio della Bonificazione Umbra. Grazie ai due milioni di euro messi a disposizione dalla Regione dell’Umbra per tutto il territorio regionale - affermano da Palazzo Sansi, sede del Consorzio - sarà possibile intervenire in maniera importante su gran parte del reticolo idraulico classificato di terza categoria, ovverosia su quei fiumi e torrenti che rappresentano l’asse portante del sistema idraulico della Valle Umbra.


Stiamo completando la redazione di questo importante e strategico “Piano degli interventi per il ripristino dell’officiosità idraulica del reticolo idrografico di competenza regionale nel Comprensorio di Bonifica Topino- Marroggia – anno 2019”, per un importo complessivo di € 530.000,00.

Nella redazione dei tre interventi, programmati in funzione dei bacini idraulici e della connessione fra i vari corsi d’acqua, tutti classificati di 3° categoria, dice il Direttore Candia Marcucci, abbiamo tenuto conto delle indicazioni della Regione e delle segnalazioni pervenute al nostro Ente dalle amministrazioni comunali e da aziende e cittadini. Le progettazioni, hanno anche tenuto conto delle interferenza dei corsi d’acqua con le aree di pericolosità idraulica recepite dagli strumenti urbanistici vigenti, afferma il Presidente del Consorzio Giuliano Nalli, prevedendo anche la manutenzione delle casse di laminazione realizzate da Bonifica Umbra.

Gli interventi sono stati raggruppati in tre progetti che riguarderanno tutto il bacino del comprensorio idraulico Topino-Marroggia. Un’opera riguarderà il fiume Topino e suoi affluenti in destra idraulica torrente, Chiona ed Ose, per un importo di € 115.000,00, e verrà realizzato nei Comuni di Bettona, Cannara, Spello, Foligno, Valtopina, Nocera Umbra e Bevagna; un altro progetto verrà realizzato sull’asta Teverone-Timia e affluenti, Fiumicella dei Prati, Fosso Malcompare e Alveo di Montefalco, per € 214.500,00, e riguarderà i Comuni Bevagna, Montefalco, Foligno e Trevi.

Con il terzo progetto in cantiere si interverrà sulle aste Marroggia–Tatarena e affluenti, Ruicciano, Cocugno, Spina, Cortaccione, Tessino, Fossato Gallo e Alveo di San Lorenzo, per € 200.796,44, e riguarderà i Comuni di Montefalco, Foligno, Trevi, Castel Ritaldi, Spoleto e Campello sul Clitunno. Gli interventi per l’intero importo di 530.000,00, aggiunge il Direttore Candia Marcucci, verranno tutti completati entro il prossimo mese di ottobre.



Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto




I commenti dei nostri lettori

Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!

Dì la tua! Inserisci un commento.







Disclaimer
Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile del suo contenuto.
Spoletonline confida nel senso di civiltà dei lettori per autoregolamentare i propri comportamenti e si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia contenuto che manifesti toni o espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi.
I commenti scritti su Spoletonline vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (Ip, email ecc ecc). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Spoletonline non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.