economia
Mercato immobiliare in Umbria, online la simulazione della rata del mutuo
economia
Mercato immobiliare in Umbria, online la simulazione della rata del mutuo
La nostra regione è quella con i prezzi più bassi per gli immobili
L’Umbria è la regione italiana con i prezzi delle case più bassi. In media si stima un costo di circa 1.080 €/m². Il maggior numero di annunci immobiliari deriva dalla provincia di Perugia, che presenta oltre 27mila appartamenti in vendita e circa 2mila in affitto. Sono i numeri diffusi da mercato-immobiliare.info, che conta attualmente 35.818 immobili in vendita e 2.874 in affitto in tutta la regione. Chi oggi ha intenzione di acquistare casa in questa area può affidarsi al comparatore gratuito di MutuiOnline.it per una simulazione della rata del mutuo.
Calano compravendite e mutui
In tutta Italia si registra un calo delle compravendite e una flessione dei mutui. A certificarlo sono i dati notarili che denunciano un momento negativo del mercato del mattone. Un trend già iniziato a fine 2022. L’Istat conta nel primo trimestre 2023 210.691 convenzioni notarili di compravendita e altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari. Numeri che rivelano una contrazione del 5% rispetto al trimestre precedente e dell'11% su base annua. Segno meno anche per i mutui, i finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare. In questo caso viene rilevata una diminuzione pari a -12,6% rispetto al trimestre precedente e pari a -31% su base annua.
I mutui prima casa in cima alla classifica
Focalizziamo ora la nostra attenzione sull’Italia centrale. Torniamo infatti in Umbria per fornire una panoramica completa sul mercato dei mutui. Nel quarto trimestre dell’anno – secondo l’Osservatorio Mutui di MutuiOnline.it – è la finalità prima casa la più ricercata dagli acquirenti. Questi prestiti ipotecari rappresentano il 64,3% delle richieste totali. Al secondo posto si piazzano i mutui surroga con una percentuale di richieste pari al 25,0%. A seguire i mutui ristrutturazione e costruzione (4,5%), i mutui consolidamento-liquidità (3,6%) e all’ultimo posto i mutui seconda casa (2,7%).
È boom di mutui a tasso fisso
La crescita degli indici di riferimento Euribor ha portato anche gli acquirenti casa in Umbria a optare maggiormente per i mutui a tasso fisso. Si punta alla sicurezza della rata fissa e costante per scongiurare rialzi insostenibili e cattive sorprese con il passare del tempo. Chi sceglie questa formula, infatti, non vedrà cambiare l’ammontare degli interessi per tutta la durata del finanziamento. I mutui a tasso fisso consentono di pianificare il bilancio personale o familiare. Al contrario, il tasso variabile cambia a seconda delle fluttuazioni dei mercati finanziari. Nel quarto trimestre dell’anno le richieste di mutui a tasso fisso in Umbria coprono il 95,5% del campione esaminato, mentre le domande di mutui a tasso variabile rappresentano solo il 4,5% del totale.
La fascia di importo più ricercata
I dati dell’Osservatorio di MutuiOnline.it rivelano una durata media di 23 anni e un importo medio che sfiora i 100mila euro. La classe di importo più richiesta per un mutuo casa in Umbria è infatti quella compresa tra 50.000 e 100.000 euro (52,7%). A seguire la fascia di importo compresa tra 100.001 e 150.000 euro (24,1%) e i mutui con importo inferiore a 50.000 euro (13,4%). Poco ricercati i mutui di importo compreso tra 150.001 e 200.000 euro (7,1%) e i prestiti ipotecari superiori a 200.000 euro (2,7%).
L’identikit del mutuatario in Umbria
Chi richiede un mutuo casa in Umbria ha in media un’età di 39 anni. Sono questi gli ultimi dati relativi al quarto trimestre dell’anno. Si abbassa infatti l’età media rispetto al trimestre precedente quando era pari a 41 anni. Ancora poco attivi in questo segmento i giovanissimi: le richieste di mutuo presentate da chi ha meno di 25 anni coprono solo il 7,1% del totale. Complici invece le agevolazioni fiscali per gli under 36, i soggetti che rientrano nella fascia di età compresa tra 26 e 35 anni si piazzano al secondo posto con un totale di richieste del 31,3%, preceduti dalla fascia d’età 36-45 anni che si posiziona in prima posizione con il 34,8% delle richieste. I mutuatari in Umbria hanno in media un contratto a tempo indeterminato e presentano un reddito medio di 2.800 euro circa.
Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto
I commenti dei nostri lettori
Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!
Dì la tua! Inserisci un commento.