cultura e spettacolo
Festival dei Due Mondi: premiato Massimo Recalcati al suo debutto come autore teatrale
cultura e spettacolo
Festival dei Due Mondi: premiato Massimo Recalcati al suo debutto come autore teatrale
Il celebre psicoanalista, a Casa Menotti, ha ricevuto il Premio 'Una Finestra sui Due Mondi' per la sua capacità di ' tradurre con linguaggi diversi e comprensibili ad un ampio pubblico la complessità della psiche umana'
Va al celebre psicoanalista Massimo Recalcati, al suo debutto nel mondo del teatro questa sera al Teatro Romano di Spoleto con il sorprendente spettacolo Amen,il Premio Monini “Una Finestra sui Due Mondi” 2021, prestigioso riconoscimento che l’azienda spoletina assegna dal 2010 a una personalità capace di diffondere con la propria arte la cultura tra la gente.
A convincere pienamente la Giuria del Premio, composta dalla Direttrice Artistica del Festival Monique Veaute e dai promotori del premio Maria Flora e Zefferino Monini, proprio la capacità di Recalcati di tradurre con linguaggi diversi e comprensibili ad un ampio pubblico la complessità della psiche umana. Psicoanalista, saggista, scrittore e da oggi anche autore di teatro, Recalcati è un intellettuale poliedrico in continuo movimento, teso all’indagine dell’interiore e alla volontà di mettersi continuamente alla prova, sperimentando nuove formule artistiche. La sua prima volta sul palcoscenico, celebrata proprio qui a Spoleto, è nel segno del confine tra due mondi: quello intimo dell’animo che si confronta con un avvenimento collettivo, ma anche quello dell’analisi che si esprime attraverso il linguaggio dell’arte. Amen, dall’ebraico “così sia, che la vita sia viva, che la morte non sia l’ultima parola sulla vita”, nasce infatti dalla traumatica esperienza della pandemia.
Alle 15 di oggi, a Casa Menotti, il professor Recalcati alle cui riflessioni tante persone durante i giorni di lockdown hanno attinto per superare una condizione innaturale e traumatica, ha ricevuto da Maria Flora Monini - alla presenza di Tiziana Tombesi, commissario straordinario del Comune di Spoleto, e di Paola Macchi, direttore amministrativo del Festival - la suggestiva scultura in argento e legno d’ulivo realizzata dall’orafo spoletino Enrico Morbidoni.
“Quando ricevo un Premio – ha commentato con grande modestia Recalcati – la prima domanda che mi faccio è: me lo merito?”. A quanto pare, sì, tanto che Recalcati è stato poi immortalato alla celebre finestra del Palazzo quattrocentesco, in onore del gesto iconico del fondatore del Festival, Gian Carlo Menotti, da cui trae ispirazione il premio. Recalcati è così il primo psicoanalista ad entrare nella “Hall of Fame” di Casa Menotti, accanto a personalità come John Malkovich, Michail Baryšnikov, Willem Dafoe, Tim Robbins, Juliette Gréco, Stefano Bollani, Luca Zingaretti.
Prima di lasciare Casa Menotti in compagnia della regista Andrée Ruth Shammah, produttrice di Amen, ha rimarcato l’ammirazione per una città come Spoleto che, così intrisa d’arte, è un segno inequivocabile di ritorno alla vita.
“La scelta della giuria – ha affermato Maria Flora Monini - vuole essere un tributo alla continua ricerca intellettuale di Recalcati, ma anche un messaggio di coraggio e ripartenza rivolto ad ognuno di noi. Dopo il trauma della pandemia siamo chiamati tutti ad una prova di maturità e di ricostruzione. Tanto intima, quanto collettiva”.
12 anni di premi
L’assegnazione a Casa Menotti dei Premi Monini “Una finestra sui Due Mondi” è entrata ormai a far parte integrante del programma del Festival di Spoleto a cui l’azienda umbra dell’olio extra vergine è vicina da sempre.
Il 64mo Festival dei Due Mondi segna il 12mo anniversario del Premio. Fortemente voluto dalla famiglia Monini, il premio è stato istituito nel 2010 dopo che la Fondazione Monini, presieduta da Maria Flora Monini, aveva acquistato la casa del Maestro Giancarlo Menotti, fondatore del Festival di Spoleto.
Proprio alla finestra di Casa Menotti il Maestro si affacciava per salutare il pubblico dei 2Mondi insieme ai grandi artisti ospiti del Festival.
La Fondazione Monini ha recuperato la casa per realizzarvi un museo e un centro di documentazione sul Festival aperto gratuitamente al pubblico, mentre la famiglia Monini ha voluto riportare in vita la tradizione di quel saluto, mai dimenticata, della kermesse spoletina.
Così ogni anno vengono assegnati da Maria Flora e Zefferino Monini il Premio “Una Finestra sui Due Mondi” a un big del Festival e il Premio Speciale “Una Finestra sui Due Mondi” a una giovane leva pronta a trasformarsi in superstar: per tradizione i vincitori vengono ritratti, subito dopo la cerimonia di premiazione, alla finestra di Casa Menotti, immortalati da uno scatto fotografico.
Il primo vincitore di “Una Finestra sui Due Mondi” fu John Malkovich nel 2010, affiancato dal Premio ad honorem alla grandissima Adriana Asti. Da allora la statuetta, che raffigura in forma stilizzata proprio la finestra di Casa Menotti, è stata consegnata a superstar internazionali del calibro di Michail Baryšnikov, Willem Dafoe e Tim Robbins, all’attore Claudio Santamaria, alla musa degli esistenzialisti Juliette Gréco, a grandi attrici del nostro cinema come Alba Rohrwacher o internazionali come Victoria Thierrée Chaplin, figlia del grande Charlie. Il premio del decennale è andato al jazzista dei due mondi Stefano Bollani, mentre lo scorso anno, nonostante le limitazioni del Covid, ha stretto tra le mani il riconoscimento l’amatissimo attore Nicola Zingaretti.
I premi “speciale giovani” sono stati nell’ordine il soprano slovacco Adriana Kučerová, la voce bianca Thomas Copeland, il compositore e pianista Matthew Aucoin, l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”, il danzatore Shizen Kazama, la soprano Emily D’Angelo, il violoncellista Santiago Canón, il tenore Brian Michael Moore, la soprano Benedetta Torre, Pierre-Antoine Bardot, talento dell’École-Atelier Rudra Béjart di Losanna, la soprano campana Anna Feola. L’edizione 2021 ha visto l’incoronazione della talentuosissima pianista franco-albanese Marie-Ange Nguci.
Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto
I commenti dei nostri lettori
Curiosa
4 anni fa
Complimenti, starei ore ad ascoltarlo...
Dì la tua! Inserisci un commento.