cultura e spettacolo
La comicità di Gigi Proietti in un libro
cultura e spettacolo
La comicità di Gigi Proietti in un libro
Il 3 febbraio a palazzo Mauri si svolgerà la presentazione del volume 'Insegnamenti e chiacchiere sul teatro, sull’attore e su altre amenità'
Parteciperà anche Flavio Insinna alla presentazione del libro dedicato a Gigi Proietti, dal titolo “Insegnamenti e chiacchiere sul teatro, sull’attore e su altre amenità”. L’iniziativa si terrà sabato 3 febbraio, alle ore 17 all’interno della biblioteca comunale di palazzo Mauri.
Si tratta di un docu-libro scritto da Claudio Pallottini che, attraverso le parole dell’indimenticato comico, “racconta la sua visione del teatro, della recitazione, dell'arte scenica e di tante altre amenità di cui è composta la sensibilità di un artista”. Un’opera leggera, divertente e divertita “come il suo protagonista, che, con l’ironia, l'aneddoto comico e la risata, ha saputo insegnare a decine e decine di futuri attori e attrici come dire una battuta, come far arrivare al pubblico un pensiero, come rendere chiaro un sentimento o efficace una pausa e soprattutto l'amore per la conoscenza: ‘Senza conoscere non vai da nessuna parte, giovano’”.
Grazie anche alla voce di vari colleghi e amici “che hanno voluto condividere i propri ricordi del grande maestro con chi non ha avuto la fortuna di conoscerlo, il volume offre una testimonianza della sua vocazione per l’insegnamento di un mestiere bellissimo, pieno di gioie e soddisfazioni, ma anche traboccante di sudore, frustrazioni e lacrime; un mestiere che, come ripeteva spesso, ‘Non te l'ha comandato il medico!’”. Pallottini è un attore, sceneggiatore, drammaturgo e scrittore. Diplomato al laboratorio di Gigi Proietti, ha recitato e scritto per lui sketch, sceneggiature e commedie. Tra le sue pubblicazioni, “Come mettere in scena uno spettacolo” (Dino Audino, 2006), “L’inventafavole” (Il Barbagianni, 2012), “Facciamo che io ero” (Il Barbagianni, 2017) e il romanzo “Fair Play” (Marsilio, 2018), vincitore del premio “Memo Geremia” 2018, sezione Letteratura per ragazzi. Modera l’incontro Anna Leonardi.
Fai una donazione a Spoletonline per aiutare il nostro progetto
I commenti dei nostri lettori
Non è presente alcun commento. Commenta per primo questo articolo!
Dì la tua! Inserisci un commento.